Le donazioni furono disposte dal de cuius.
Risulta difficile immaginare di "restituire il tutto".

Era un "restituire" virgolettato (mio uso alternativo)

Se per intervenuta riduzione/collazione tutte le donazioni fossero contestate sarebbe inevitabile una riformulazione.

Ora sembra siano decorsi 20 anni ...e il problema non si pone.
 
Ricapitolando, vedete qualche "pro" nel presentare la dichiarazione, ovviamente il "contro" e' l' impegno necessario a farlo, ma farei da solo, on-line ?
 
Non vedo "pro"...ma mi sorge il dubbio pensando con la testa del "vampiro":
non hai spiegato i totali in gioco...la somma di tutte le donazioni rimane sotto la franchigia di esenzione della tassazione sulle successioni?
 
Si, rimane sotto.
Il mio timore e' che un giorno, quando i miei eredi dovranno fare la mia successione ( il piu' tradi possibile, naturalmente per me....) possano avere qualche problema non esistendo la dichiarazione di successione del nonno e si possano chiedere come mai o debbano giustificare il come mai. Probabilmente mi sto facendo piu' problemi di quanto necessario...
 
possano avere qualche problema non esistendo la dichiarazione di successione del nonno e si possano chiedere come mai o debbano giustificare il come mai.
Spiegheranno che il nonno non era proprietario di immobili, alla sua morte, e quindi la dichiarazione non andava fatta.
Ma non credo a qualcuno verrà in mente di chiederlo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top