f_tony

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno, una signora ha lasciato un testamento con il quale ha assegnato a vari cugini degli appezzamenti. Poiché uno di quei cugini, destinatario esclusivo di un appezzamento, è deceduto ed i suoi figli non sono rintracciabili, come si procede con la dichiarazione di successione? Si può effettuare la successione degli altri bene e "ignorare" l'appezzamento destinato a tale cugino? Grazie
 
Ma come si risale al comune di nascita dei figli?
certo che se non sai dove è nato l'erede pre morto, non sai dove sono nati i suoi figli, non sai come si chiamano, allora la strada diventa sempre più in salita: non rimane altro che rivolgersi alle società specializzate che però hanno un costo.
Poi se sono cattolici e sono stati battezzati si fa il giro delle parrocchie e si consulta l'albo dei matrimoni, dei battesimi ecc... ecc... .
 
State confermando che la ricerca non è ad esisto scontato. Si va per tentativi e supposizioni. Il che non è una vera risposta alle richieste del postante
 
Ovvio che tutti i suggerimenti sono di buon senso, e prima o poi magari si arriva al risultato.

Ma con la mia "provocazione" volevo evidenziare che il dato del luogo di nascita dei figli, non mi risulta sia tracciato automaticamente dal Comune del Capo Famiglia.
Ed oggi non è più come 50 anni fa dove la mobilità era alquanto bassa. ( il periodo di emigrazione italiana a parte)

Io sono uno nato in prov di AT negli anni dello sfollamento della 2° guerra, ho vissuto per 50 anni in una cittadina del Piemonte in prov di TO, poi ho spostato la residenza in prov di MI, ed il figlio mi è nato in Texas durante un periodo di trasferta per lavoro.

Mi pare che lo stesso @Luigi Criscuolo che oggi risiede a RM, abbia trascorsi analoghi ....
 
Ho un amico che si occupa di eredità giacenti, per conto di quelle società che citavate prima.
Spesso rintraccia gli eredi attuali, partendo dalla fine del 1800'; quindi non credo sia poi così complicato rintracciare i figli di un cugino.
 
cerco di fare un esempio: Tizio muore a Roma, ha avuto figli quando viveva a Milano, il comune di Roma non ha notizia dei figli in quanto non lo hanno seguito, però è noto il comune di provenienza di Tizio dove ci potrebbe essere traccia dei figli, se anche Milano non ha nulla, ci sarà un altro comune qualsiasi da dove Tizio è emigrato, alla fine ricostruire uno stato di famiglia ci si riesce
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top