Olga perla

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno,io e i miei 2 fratelli siamo proprietari di 3 appartamenti (di diversa metratura)che abbiamo ereditato dai nostri genitori.Queste proprietá sono state ristrutturate negli anni 90 e 2 appartamenti hanno un area esterna comune mentre un terzo non ha area esterna ed è completamente indipendente.Io abito nell appartamento con l area comune.Ora siamo alle prese con le divisioni catastali ma ci sono dei problemi in quanto mia sorella(che abita nell altro appartamento con l area comune)visto che negli anni 90 aveva provveduto alle spese dell area comune esterna non vuole cedermi nessuna parte di quest ultima lasciandomi solo la servitù di passaggio.La mia domanda è:le divisioni non consistono in una separazione equivalente per tutti e 3 gli eredi?Inoltre l appartamento di mia sorella ha valore catastale piu alto rispetto al mio.Grazie a chi risponderá.
 
Se le divisioni sono avvenute in via provvisoria ed intervos senza alcun accordo divisorio in tal senso, vi trovereste ancora in una situazione di comunione ereditaria: ciascuno avrebbe solo quota in % dell'asse ereditario.
Salvo non sia accaduto altro (divisione testamentaria del de cuius o usucapione) i suoi diritti sono da far valere nelle opportune sedi.. le serve un legale
 
Prima di tutto dovete far valutare da un perito i valori degli immobili con le loro pertinenze, in seguito si potrà trovare la via migliore per le divisioni e compensazioni, eviterete perdita di tempo e di denaro
 
Direi che la valutazione è essenziale: così come l'accordo sulla assegnazione delle porzioni.
La divisione, e la rappresentazione catastale saranno consequenziali
 
Sia la stima che la proposta di divisione e le conseguenti pratiche catastali devono essere effettuate da un tecnico competente. Poi ognuno può rivolgersi ad un empirico privo di esperienza.
 
Non voglio aprire una annosa diatriba tra diverse professioni. Verissimo che i geom sono tra i pochi ad avere un corso di estimo. Ma è pure vero che nella pratica il polso del mercato lo hanno gli agenti immobiliari. dato che (teoricamente) i tecnici non dovrebbero fare intermediazione immobiliare.
 
Gli agenti immobiliari si occupano di compravendite, per la valutazione si basano sul venduto, ma il perito o geometra si basa sull'estimo che è cosa ben diversa
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top