quel Condòmino ha provveduto a fare bonifico al netto degli arretrati

Non hai chiarito se tali "arretrati" siano somme effettivamente non versate su spese e/o riparti già deliberati o se siano una maggiore quota che l'amministatore chiede sulla scorta di fatture di conguaglio ricevute dai fornitori condominiali.

Nel secondo caso non può chiedere nulla finchè l'assemblea non decida sul merito.

Se tale decisione fosse stata presa (o nella prima ipotesi) l'amministratore potrebbe procedere con Decreto Ingiuntivo ... ma convocando in modo "irrituale" allora chiunque non era presente in assemblea potrà contestare sul merito purchè nei tempi di Legge.
 
Non hai chiarito se tali "arretrati" siano somme effettivamente non versate su spese e/o riparti già deliberati o se siano una maggiore quota che l'amministatore chiede sulla scorta di fatture di conguaglio ricevute dai fornitori condominiali.
Più che altro mi sembra sia l'amministratore a non aver chiarito la fonte di tale richiesta di somme addizionali
 
Non hai chiarito se tali "arretrati" siano somme effettivamente non versate su spese e/o riparti già deliberati o se siano una maggiore quota che l'amministatore chiede sulla scorta di fatture di conguaglio ricevute dai fornitori condominiali.
Replico e riepilogo dicendo:
- il condòmino in questione alla chiusura dell' esercizio precedente era in pari.
-nel verbale dell' esercizio precedente non ci sono verbalizzate, evidenziate, deliberate o meno voci di spesa presunte e quindi oggetto di conguaglio nell' esercizio successivo. Ma tengo a precisarne il titolo....anni precedenti
Nel secondo caso non può chiedere nulla finchè l'assemblea non decida sul merito.
Già ma lui chiede ! E per questo gli vengono richieste spiegazioni.
Se tale decisione fosse stata presa (o nella prima ipotesi) l'amministratore potrebbe procedere con Decreto Ingiuntivo ...Certamente.
ma convocando in modo "irrituale" allora chiunque non era presente in assemblea L' assemblea ha da essere ! potrà contestare sul merito purchè nei tempi di Legge.
 

Già ma lui chiede ! E per questo gli vengono richieste spiegazioni.

Dato che, come pare di capire, ha chiesto un conguaglio anche ad altri condomini, forse a tutti, il luogo deputato al chiarimento non può che essere la prossima assemblea.
Se ha pagato con il conto condominiale spese non deliberate ( e non urgenti), i condomini potranno decidere di non pagarle, e potranno al limite valutare di cambiare amministratore.
 
Più che altro mi sembra sia l'amministratore a non aver chiarito la fonte di tale richiesta di somme addizionali
Non solo non ha chiarito i particolari di tale richiesta, ma si rifiuta di rispondere specificando. Da qui, sul rifiuto, il mio primo quesito: ha facoltà di non rispondere o e tenuto a farlo?
 
Secondo me non è tenuto a farlo, come i condomini non sono tenuti a pagare spese non deliberate.
Se vuole i soldi, dovrà chiarire; ma fintanto che non avrà dimostrato l’origine e la legittimità del debito, non li avrà da nessuno, penso.
 
Educazione a parte una mail "generica" non fa testo "giuridicamente"... salvo ottenga risposta.
quindi per essere certo di ottenere risposta devo scrivere tramite pec?
L'amministratore deve fornirmi se lo richiedo l'indirizzo PEC?
Da quello che sto leggendo mi sembra un altro modo per permettere all'amministratore di essere inadempiente senza conseguenza
 
quindi per essere certo di ottenere risposta devo scrivere tramite pec?
Non sono amministratore, ma so per certo che , soprattutto nei condomini grandi, ricevono decine e decine di richieste ogni mese, per i motivi più disparati, spesso più che futili ; se dovessero rispondere a tutti, non avrebbero tempo di fare altro.
Quindi credo che leggano le mail, ma rispondano solo a quelle veramente motivate.
 
Io al momento ho richiesto la documentazione delle spese del condominio da maggio e non le ho viste ad esempio (gia richiesto e verbalizzato in assemblea a Maggio) e comportamento inappropriato da parte di alcuni condomini..tutto lettera morta
Mi aspettavo perlomeno una risposta anche del tipo : la documentazione è pronta puo passare in studio a consultarla
 
Mi aspettavo perlomeno una risposta anche del tipo : la documentazione è pronta puo passare in studio a consultarla
In ogni momento ( su appuntamento), puoi andare in studio dall'amministratore e consultare gratuitamente tutta la documentazione condominiale, o farne copia a tue spese. Senza che te lo dica lui.
Scusa, ma è proprio la classica richiesta che, per essere soddisfatta, fa perdere tempo. Pensa se tutti facessero la stessa richiesta...
Invece di scrivere, la prossima volta, prendi direttamente appuntamento.

Poi sarei curiosa di sapere come avrete fatto a richiedere a maggio la documentazione delle spese "da maggio" .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top