• Autore discussione Autore discussione anca
  • Data d'inizio Data d'inizio

anca

Nuovo Iscritto
salve a tutti e complimenti per il sito!
non è possibile che due fratelli comproprietari di un terreno costruiscano ognuno la propria casa su di esso e risultino ognuno proprietario unico della propria casa?
mi è sembrato di capire di no dalle varie discussioni, ma mi chiedevo: non è la stessa cosa nei condomini?
grazie della risposta!!
 
Basta frazionare il terreno, catastalmente parlando, e ognuno avrà il suo lotto e costruirà la sua casa. Il frazionamento lo esegue un geometra e non è impegnativo economicamente. Diversamente parlando non si riesce a individuare le singole proprietà
 
diversamente avete la possibilità di edificare in comproprietà e successivamente dividervi le unità immobiliari. Nei condomini ogni condomino ha acquistato la propria unità immobiliare
 
grazie a tutti.

un paio di domande relative alla risposta di Adriano Giacomelli:

"Basta frazionare il terreno, catastalmente parlando"
E' possibile frazionare in modo che uno dei due fratelli abbia più del 50%?

"Il frazionamento lo esegue un geometra e non è impegnativo economicamente."
Ma non serve un atto notarile? Con l'atto notarile mi han detto che si paga una tassa pari ad una percentuale dell'1% o 3% del valore del terreno...

grazie ancora!
 
qualcuno sa rispondere alla domanda di Antonio Angellotti?
"mi chiedo se un fratello comproprietario possa "vendere" all'altro un diritto di superficie..."

grazie mille!
 
per diritto di superficie cosa s'intende: la proprietà superficiaria o il diritto di asservimento della cubatura? penso che la proprietà superficiaria si possa fare se sul suolo esiste un costruito, nella seconda ipotesi si può fare. Ma non capisco comunque la domanda e il suo fine.
 
il diritto di superficie è "il diritto di FARE e di mantenere al di sopra del suolo una costruzione il cui proprietario sia diverso da quello del suolo". Più o meno così recita il codice civile. Si avvicina al caso di specie. Infatti se il proprietario di un suolo può legittimamente alienare ad un soggetto (Alfa) il diritto di fare una costruzione acquisendone (Alfa) la proprietà per un tempo determinato o anche per un tempo indeterminato, per deduzione ciò dovrebbe valere anche se si tratta di un comproprietario.
 
grazie.
per vendere e acquistare il diritto di superficie, dobbiamo rivolgerci ad un notaio? qualcuno ha idea delle spese da affrontare?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top