Te pensa che non sono coniugato...e tu vorresti farmi coniugare...spiacente io non coniugo ma declino o al limite declamo:hi:

Declinare è sinonimo di coniugare e viceversa (seppur formalmente il primo si usa per nomi, sostantivi, aggettivi e pronomi)...quindi, mentre tutti avevano compreso il riferimento, resta un mistero il "richiamo" del post n° 10:

Avrebbe dovuto scrivere "perderesti il beneficio", oppure "perderai il beneficio". In entrambi i casi, non vi sarebbe il modo imperativo.

Visto che l'invito, che avevo, fatto all'uso dell'imperativo piuttosto che del condizionale mirava appunto a togliere l'incertezza di una "tassa".
Guardacaso postato in contemporanea da chi ora vuol sottilizzare sui "sinonimi".

Ps.
Nel mentre di tanta disgressione ... chissà se "occhi blù" avrà tratto "conforto".
 
resta un mistero il "richiamo" del post n° 10:
"Avrebbe dovuto scrivere "perderesti il beneficio", oppure "perderai il beneficio". In entrambi i casi, non vi sarebbe il modo imperativo".

Visto che l'invito, che avevo, fatto all'uso dell'imperativo piuttosto che del condizionale mirava appunto a togliere l'incertezza di una "tassa".
Resta invece un mistero come si sarebbe potuto usare l'imperativo..
 
Ti perdi in un bicchier d'acqua...si che le tigri sono fra i pochi felini a loro agio in tale elemento.

Vuoi iniziare una attività in proprio e acquisti un immobile idoneo (o cambi destinazione d'uso di un immobile che già detieni) ...paga (imperativo) l' IMU
 
Vuoi iniziare una attività in proprio e acquisti un immobile idoneo (o cambi destinazione d'uso di un immobile che già detieni) ...paga (imperativo) l' IMU
Sei tu che ti perdi quello che avevi scritto.
La frase che avevi citato era:
"dovendo riaccatastare l'immobile, la rendita dell'unità salirà, potrresti perdere il beneficio che sia considerata pertinenza dell'abitazione principale (se oggi fosse tale) e quindi pagare un sacco di IMU e TASI in più!"
a cui tu avevi replicato:
"il condizionale può direttamente declinarlo all'imperativo".

Ma in quella frase c'era un unico condizionale (potresti). Come si potesse usare un imperativo al suo posto resta un mistero.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top