in effetti potevo esprimermi meglio...sarà l'inluenzaAvrebbe dovuto scrivere "perderesti il beneficio", oppure "perderai il beneficio". In entrambi i casi, non vi sarebbe il modo imperativo
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
in effetti potevo esprimermi meglio...sarà l'inluenzaAvrebbe dovuto scrivere "perderesti il beneficio", oppure "perderai il beneficio". In entrambi i casi, non vi sarebbe il modo imperativo
Potresti: seconda persona singolare del condizionale presente del verbo potere.Potresti perdere
Orsù... sentiamo ...in che tempo è declinato il verbo potere?
Avrebbe dovuto scrivere "perderesti il beneficio", oppure "perderai il beneficio". In entrambi i casi, non vi sarebbe il modo imperativo.
Resta invece un mistero come si sarebbe potuto usare l'imperativo..resta un mistero il "richiamo" del post n° 10:
"Avrebbe dovuto scrivere "perderesti il beneficio", oppure "perderai il beneficio". In entrambi i casi, non vi sarebbe il modo imperativo".
Visto che l'invito, che avevo, fatto all'uso dell'imperativo piuttosto che del condizionale mirava appunto a togliere l'incertezza di una "tassa".
Sei tu che ti perdi quello che avevi scritto.Vuoi iniziare una attività in proprio e acquisti un immobile idoneo (o cambi destinazione d'uso di un immobile che già detieni) ...paga (imperativo) l' IMU
No. Perché leggo le parole (tue).Questo ti capita perchè "ti ostini a fissare il dito?
Gratis per sempre!