sono stati venduti da mio suocero prima della sua morte: infatti il testamento secondo me è ampiamente superato perchè non suddivide in parti uguali.

Aggiunto dopo 2 minuti ....

Grazie Marco ora ho capito meglio!
 
un testamento olografo, anche se salta fuori tempo, va pubblicato ed eseguito, anche se è stato anticipato con la successione legittima. se poi in vita il de cuius cedette qualcuno dei beni elencati nel testamento, si pubblica lo stesso e si va a valutazione dell'asse ereditario al momento della morte e delle eventuali anticipate donazioni agli eredi. dopo di che si calcolano le quote di legittima e di disponibile, se da cio vengono fuori discrepanze a sfavore di qualche erede legittimo, si compensa con ricorso. l'importante e non far trascorrere 20 anni dal possesso in buona fede dei beni gia assegnati con la successione legittima.
 
Il testamento deve rispettare le quote di legittima applicate alla quota di riserva sul patrimonio, mentre la quota disponibile senza intaccare la precedente va per diritto secondo le disposizioni al beneficiario.
 
egr. sig Gianco forse siamo fuori tema. il problema fondamentale posto dall'interessato è la esistenza di un testamento olografo trovato dopo il deposito della successione legittima. confermo che in questi casi bisogna comunque pubblicarlo, altrimenti c'è il rischio di ricadere nell'art 620 cc che obbliga chiunque e a qualunque titolo, detenga un testamento, di pubblicarlo, e nell'art 463 cc che esclude dalla eredita chi, in malafede non pubblica il testamento o compie azioni tali da impedire la manifestazione di libera volonta scritta, del testatore ( indegnita ecc ecc). questo è il vero problema, poi quanto alla ripartizione dei beni si vedra dopo la pubblicazione del testamento, che è la conditio sine qua non.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top