ovviamente la denuncia va coltivata se si vuole raggiungere il risultato che scrive e questo non è in grado di farlo da solo per cui dovrà rivolgersi ad un professionista, avvocato della sua città che come potrà immaginare dovrà essere compensato .... come sarà capitato a lei se lavora tuttora o ha lavorato in passato.
 
A parer mio e' sufficiente una querela di parte. Come si è visto dalla sentenza, il P.m. Apre il procedimento e chiede la condanna. Non facciamola troppo difficile altrimenti questi piccoli ladrocini non verrebbero mai alla
Luce del sole.

A noi non interessa il risultato. La cifra e' irrisoria. A noi interessa solo la querela di parte. Poi la legge farà il suo corso. A noi non interessa più quale sia il corso. Potranno pure intitolar gli una via. Via il truffatore.
 
Ultima modifica da un moderatore:
A me è successa la stessa cosa, anzi, la stessa truffa..allora ero un po' inesperiente per gli acquisti in internet..con PayPal ho risolto qualsiasi rischio! Comunque feci la denuncia..son passati penso più di tre anni..e me ne sono ricordata solo leggendo questo post! Nel mio caso aver fatto la denuncia è come se non l'avessi fatta..i soldi ovviamente sono persi..
 
la denuncia è come se non l'avessi fatta
Qualcosa resta sempre. Poi se incontri un pm coi fiocchi, come quello della sentenza che da solo apre il fascicolo, a seguito di una querela e inizia il procedimento, allora siamo a cavallo. Comunque nei tabulati della polizia e della procura la tua segnalazione resta.
 
Sai cosa penso, che fra le cose più gravi che hanno non perdono molto tempo in queste cose! Certo, alla Polizia rimane tutto ma ormai c'ho perso le speranze! Comunque si trova sempre il furbetto comprando su internet..successivamente mi sono capitati episodi simili ma a lieto fine per via dei pagamenti sicuri
 
la polizia no, però quella postale, internettiana, dovrebbe intervenire e reprimere questi illeciti. Non è che hanno da fare altro, dovrebbero fare questo. Io credo che il loro compito lo fanno, saremmo fortunate se incontrassimo il pm che apre il procedimento
 
la polizia no, però quella postale, internettiana, dovrebbe intervenire e reprimere questi illeciti.
I delinquenti del web sono rapidissimi a chiudere un sito e ad aprirne un altro (della serie mordi e fuggi). Bisognerebbe mettere in una black list i fornitori di quelle connettività (proprietari dei server).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top