Un giocatore

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Oramai, con la liberalizzazione, è terminato il monopolio pubblico nella fornitura dei servizi: luce, gas, telefono, etc. Non solo, ma in concomitanza sono nati due 'mercati': quello tutelato e quello libero. La scelta quindi è due volte complicata: scegliere il fornitore e scegliere il mercato. Mi domando: in via del tutto generale, qual è, dei due, il mercato più conveniente?
Grazie per le risposte.
 
non vorrei sbagliarmi ma il mercato tutelato è solo quello del vecchio gestore che tu avevi; se cambi gestore passi automaticamente al mercato libero. Visto che sei di Roma: se 10 anni fa avevi ACEA come gestore dell'elettricità, devi aver resistito a tutte le lusinghe che gli operatori in franchising di ACEA ti hanno fatto per passare dal contratto tutelato, che è quello in essere, al mercato libero. Se poi decidi di passare da ACEA ad un altro gestore, per esempio Enel, passi dal mercato protetto a quello libero, perché è quello che loro offrono. Tutti i gestori che mi telefonano mi fanno offerte da mercato libero non da mercato protetto.
 
Non può essere che chi è disponibile per contratti in regime di mercato tutelato non telefona?
forse non ti sei accorto che gli utenti europei dei servizi tecnici (luce/gas/telefonia/acqua e depurazione) sono passati da cittadini da servire in nome del progresso sociale a clienti da spennare. Questo perché fino a prima dell'avvento del mercato libero i gestori dei servizi tecnici, operando sul territorio in regime di esclusiva per via di regimi monopolistici o per via di convenzioni avvallati dallo stato, avevano prevalentemente bilanci in rosso che lo stato o i comuni dovevano ripianare. Dopo decenni di ripianamenti, e di assunzioni e carriere partitico clientelari, qualcuno ha detto basta e si è inventato il mercato libero (si fa per dire). I gestori si sono trasformati in società per azioni e devono portare risultati economici in attivo. Ma secondo te il mercato libero è stato inventato per diminuire le entrate dei gestori perché, a parole, dicono di praticare prezzi più convenienti del mercato tutelato? Tu pensi che si facciano realmente concorrenza?
 
Io mi domando se la delibera per il gas n. 64/2009 dell'AEEG vale solo per il mercato tutelato oppure anche per il mercato libero. Chi sa la risposta?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top