L'usufruttuario, anche se titolare di un diritto reale, non è un condomino.
Ma allora nemmeno il nudo proprietario lo sarebbe....perchè "privo" di tutti i diritti reali di un proprietario.
Dubito che esistano sentenze al riguardo.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
L'usufruttuario, anche se titolare di un diritto reale, non è un condomino.
Il proprietario, anche se nudo, è un condomino.Ma allora nemmeno il nudo proprietario lo sarebbe.
Il proprietario, anche se nudo, è il solo condomino (solo lui è un "partecipante", ha il "dominio" delle parti comuni, insieme con gli altri condomini).E se la "qualità" fosse l' iscrizione del suo "diritto" in qualche registro (catasto
Se valesse tale tuo "dogma" all'usufruttuario sarebbe inibito l'uso delle parti comuni...invece il suo uso(frutto) si estende anche a tutte le partti comuni inclusa la facoltà di decidere (votare) sulle stesse.Il proprietario, anche se nudo, è il solo condomino (solo lui è un "partecipante", ha il "dominio" delle parti comuni, insieme con gli altri condomini).
Le parti comuni dell'edificio sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio.
Il mio non è un dogma. Ma il codice espressamente prevede che il consigliere debba essere un condomino.Se valesse tale tuo "dogma"...
Ma il codice espressamente prevede che il consigliere debba essere un condomino.
Il termine "condominio" non è equivoco. Solo chi è "dominus" (signore, padrone) puo essere "condominus".Ma il "Codice" non precisa che un condòmino possa essere solo il proprietario
No, non lo è.un usufruttuario è dominus
Gratis per sempre!