Sarà: ma avrebbe risvolti decisamente al limite dell'assurdo.No, non lo è.
Mi chiedo se sia una disquisizione semantica, o sia supportata da dottrina e giurisprudenza.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Sarà: ma avrebbe risvolti decisamente al limite dell'assurdo.No, non lo è.
Questa risposta non è difficile.....perché l'usufruttuario deve pagare le spese condominiali?
Perché l’usufruttuario è il legittimato attivo e passivo in tutti i rapporti che sono comunque riconducibili al godimento della cosa (l’unità immobiliare facente parte del condominio) nei limiti previsti dall’art. 1004 c.c., commi 1 e 2.perché l'usufruttuario deve pagare le spese condominiali?
perché l'usufruttuario deve pagare le spese condominiali?
Come non implica che il conduttore, nel caso che l'unità immobiliare sia locata, sia un condomino per il fatto che il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell'appartamento locatogli, nelle delibere dell'assemblea condominiale relative alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria (e per questo sia tenuto - contrattualmente - a pagare i relativi contributi condominiali).
e vorrei far notare che il suo "diritto di voto" si fissa unicamente per la decisione su tempi e temperature.
.... se non hai specificato nel contratto di locazione che "il locatore non ha alcun diritto di voto in Assemblea ordinaria o straordinaria".
il conduttore ha - per legge - diritto di voto, in luogo del proprietario dell'appartamento locatogli, nelle delibere dell'assemblea condominiale relative alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria.se non hai specificato nel contratto di locazione che "il locatore non ha alcun diritto di voto in Assemblea ordinaria o straordinaria".
Gratis per sempre!