davidemarco

Membro Attivo
Proprietario Casa
L'Amm.re mi ha scritto che il giorno 9 p.v. ci sarà l'assemblea straordinaria del condominio.
Tale assemblea è stata richiesta da un Avvocato in nome e per conto di tre proprietari.
L'Odg. è la "rimozione porta vano scala"
I tre si oppongono a tale rimozione.
La rimozione è stata richiesta dai Vigili del Fuoco in quanto questa apertura è l'unica porta che
può essere identificata come uscita di sicurezza,
Nel complesso, c'è una scuola professionale e due call center, una clinica odontoiatrica ed altre
attività commerciali, sono poste tutte al primo piano e si affacciano sul cortile interno, con notevole
sosta di persone adulte e giovani.
Innanzitutto l'Assemblea straordinaria può essere richiesta da una sola persona, esterna, in nome
e per conto di tre proprietari.
Secondo, quanti millesimi servono per richiedere tale assemblea.
Grazie per la risposta.
 
dimenticavo di dire che le tre persone rappresentano il 15,028 millesimi su un totale di circa 191,30 millesimi.
Mi pare che non esista il numero legale per poter chiedere tale assemblea straordinaria.
 
Il condominio è formato da 4 blocchi e nella loro totalità formano 1000 millesimi.
Il blocco in questione è di 191,30 millesimi ed i tre richiedent,. di questo blocco, hanno in tutto soltanto 15,08 millesimi:
L'assemblea è stata chiesta per il Blocco 1.
Volendo si potrebbe, invece di togliere la porta, mettere alla medesima un maniglione antipanic0.
 
Domanda : Assemblea straordinaria del condominio richiesta per conto di tre proprietari.L'Odg. è la "rimozione porta vano scala"-I tre si oppongono a tale rimozione.
La rimozione è stata richiesta dai Vigili del Fuoco in quanto questa apertura è l'unica porta che può essere identificata come uscita di sicurezza "

Replica :
L'avvocato puo' ben agire in rappresentanza di tre condomini
Nel caso pare che l' assemblea poteva non essere convocata in quanto per pretenderla necessitavano un quorum pari ad 1/6 dei "millesimi" e siccome 1/6 del totale espresso in 191,30/ 191,30 fa 31,88 , quorum ben oltre le quote necessarie ai richiedenti ( pari a 15,08)

In ogni caso è illegittimo deliberare opere difformi alle prescrizioni dei VVFF, prescrizioni che coincidono con norme di ordine pubblico non sindacabili

Sono nulle infatti le delibere condominiali prive degli elementi essenziali, quali quelle con oggetto impossibile o illecito (in quanto contrarie all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume), quelle con oggetto che non rientra nella competenza dell'assemblea, quelle che incidono sui diritti individuali sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno dei condomini.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per inciso pare che la tabella in questione dovrebbe essere rapportata a mille /millesimi, e non a 191,30/ 191,30 . In vero il risultato non cambierebbe ;trattasi di dettaglio formale frutto di mia opinione che trae origine dall' articolo:
Art. 68. d.a.c.c.) -1.Ove non precisato dal titolo ai sensi dell'articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli codice n. 1123, 1124, 1126 e 1136 del codice, il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare è espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio. )
 
Aggiornamento.
L'assemblea era stata convocata ma non si è presentato praticamente nessuno. Erano presenti soltanto i tre richiedenti l'assemblea per cui, mancando il numero legale, la medesima è stata sospesa.
La domanda che sorge spontanea è questa chi paga l'Amm.re per l'assemblea straordinaria andata deserta?
E se ne dovessero convocare un'altre chi la paga.
Bisogna tenere conto che non c'erano i millesimi per poterla convocare.
 
Però se l'assemblea è stata convocata da parte dell'amm.re su richiesta di tre condomini che non rappresentano 1/6 dei millesimi, per cui non doveva nemmeno essere stata convocata.
 
Però se l'assemblea è stata convocata da parte dell'amm.re su richiesta di tre condomini che non rappresentano 1/6 dei millesimi, per cui non doveva nemmeno essere stata convocata.

Bisognerebbe leggere l'ordine del giorno : secondo me se l'assemblea è stata convocata per deliberare in maniera diversa da quanto disciplinato dai VVFF e neppure i richiedenti hanno raggiunto il sesto, l'assemblea non doveva essere convocata .

Se l'ordine del giorno posto (furbescamente e con mestiere ) nella convocazione avesse avuto come tema es : discussione circa le norme previste dai VVFF relativamente la porta REI " allora il discorso cambia . Potrebbe essere inteso che l'AC volesse porre in discussione una questione di ordine pubblico e allora non è possibile alcuna contestazione
 
Ultima modifica:
Potreste chiedere ad un collega che si occupa di prevenzione incendi e visto che vi sono più attività :clinica odontoiatrica, 2 call center è una scuola professionale, tutte sarebbero soggette al CPI (certificato prevenzione incendi). Il collega (Geometra, Ingegnere o Architetto o Perito) sarà in grado di darvi le risposte che cercate su come adempiere all'ordinanza dei Vigili del Fuoco e sarà in grado di discutere anche con gli stessi riguardo ad eventuali variazioni in modo da tutelare l'interesse di tutti i proprietari con la sicurezza e salute pubblica (anche degli stessi).

Dovrete chiedere ad un collegio provinciale che vi darà dei nominativi di professionisti che si occupano di "prevenzione incendi".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top