• Autore discussione Autore discussione sid
  • Data d'inizio Data d'inizio
Per il resto vedo che hai capito anche il rischio di beccarsi una denuncia dal confinante per aver tagliato senza permesso un "monumento"

Personalmente non lo farei ma se esiste un rischio... è saggio farsi rilasciare perizia e/o benestare dal Comune.
Sembra che la radice dialettale sia la stessa nel nord Italia con rimando al frutto di mora bianco (non rosso).
Il rischio non andrebbe sottovalutato come entrambi valutiamo, ho trovato che il cittadino non può intervenire liberamente nel caso l’albero si trovi in un territorio in cui vige un regolamento comunale di tutela del verde. E qui siamo a poche decine di metri dalla villa. Indagherò ulteriormente. Inoltre per mettere in sicurezza i due alberi, il terzo è ok, bastano dei tiranti, il mio amico no ha problemi visto il lavoro che fa.
 
Inoltre un mese fa il signore ha fatto segnare i confini e un palo risulta per 20cm all’interno del lotto del mio amico.
Quello che è intervenuto non doveva essere un tecnico considerato che le misurazioni con riferimento alla mappa catastale sono soggette a tolleranze notevoli in funzione della la di rappresentazione delle stesse. Inoltre oltre alle misurazioni con riferimento alla mappa catastale deve tener conto dell'eventuale usucapione ventennale.
 
Quello che è intervenuto non doveva essere un tecnico considerato che le misurazioni con riferimento alla mappa catastale sono soggette a tolleranze notevoli in funzione della la di rappresentazione delle stesse. Inoltre oltre alle misurazioni con riferimento alla mappa catastale deve tener conto dell'eventuale usucapione ventennale.
Grazie, cmq all'usucapione del confine ventennale non avevo proprio pensato. CHiederò al mio amico cosa delimitava lì il confine. Lo vedo stasera o domani
 
Chi volta el cu a Milan volta el cu al pan.
ma sono perplesso "cu" sedere o "coo" testa? visto che si pronuncia quasi uguale. La mia tata che era di "Derganin" diceva "varda che te tiri 'na sciavatada sul co" pronunciando "o" oppure parlando di una persona che era molto taccagna diceva " chel li el faria danèe anca cont la pell di pioeucc".
 
ma sono perplesso "cu" sedere o "coo" testa? visto che si pronuncia quasi uguale. La mia tata che era di "Derganin" diceva "varda che te tiri 'na sciavatada sul co" pronunciando "o" oppure parlando di una persona che era molto taccagna diceva " chel li el faria danèe anca cont la pell di pioeucc".
Gli stessi proverbi milanesi li ho pescati su un sito in rete: in genere sono spassosi e belli. Sintesi di saggezza.

Non essendo milanese non so dirti la differenza tra co e coo ...
Di certo il detto da me citato si spiega solo con il "co":)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top