Lorena71

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buonasera ho venduto un immobile degli anni 60, ho fatto il rogito il 13 ottobre e l'acquirente ha fatto un sopralluogo con l'agenzia a casa vuota 2 giorni prima, l'11 ottobre. Insieme all'agenzia ha chiesto di alcune crepe presenti su un muro, ha visto una parete in cartongesso non intonacata e imbiancata. In un'altro sopralluogo antecedente aveva visto che il tetto aveva delle perdite che abbiamo riparato, ma è cosciente del fatto che è un tetto mai ristrutturato così come la casa, tant'è che aveva proposto una cifra leggermente più bassa. Ora ad una settimana dal rogito mi manda una mail, non PEC, appellandosi all'art 1490 per le crepe e per la parete. Fra l'altro oggi mio marito è andato a casa sua per altro ed ha notato che la parete con le crepe è già stata intonacata dal suo imbianchino. Cosa posso fare considerando che a breve avrà da lamentarsi per il tetto? Grazie mille
 

Maivertu

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera ho venduto un immobile degli anni 60, ho fatto il rogito il 13 ottobre e l'acquirente ha fatto un sopralluogo con l'agenzia a casa vuota 2 giorni prima, l'11 ottobre. Insieme all'agenzia ha chiesto di alcune crepe presenti su un muro, ha visto una parete in cartongesso non intonacata e imbiancata. In un'altro sopralluogo antecedente aveva visto che il tetto aveva delle perdite che abbiamo riparato, ma è cosciente del fatto che è un tetto mai ristrutturato così come la casa, tant'è che aveva proposto una cifra leggermente più bassa. Ora ad una settimana dal rogito mi manda una mail, non PEC, appellandosi all'art 1490 per le crepe e per la parete. Fra l'altro oggi mio marito è andato a casa sua per altro ed ha notato che la parete con le crepe è già stata intonacata dal suo imbianchino. Cosa posso fare considerando che a breve avrà da lamentarsi per il tetto? Grazie mille
In effetti sembri molto preoccupata ,cosa c'è scritto sul rogito ?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Nel rogito non è inserita nessuna frase di rito, tipo:
Come visto e piaciuto etcc
la norma è il "visto e piaciuto"; nel rogito il notaio dovrebbe scrivere che "la vendita è accettata nello stato di fatto e di diritto in cui l'immobile si trova".
Si presume che prima di fare l'offerta l'acquirente abbia visitato l'immobile.
Qualsiasi difetto andava evidenziato sul rogito adesso le proteste sono valide solo per i vizi occulti.
 

Lorena71

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
la norma è il "visto e piaciuto"; nel rogito il notaio dovrebbe scrivere che "la vendita è accettata nello stato di fatto e di diritto in cui l'immobile si trova".
Si presume che prima di fare l'offerta l'acquirente abbia visitato l'immobile.
Qualsiasi difetto andava evidenziato sul rogito adesso le proteste sono valide solo per i vizi occulti.
Di occulto per fortuna non c'è nulla, fra l'altro ho letto che per abitazioni molto vecchie avrebbe lei dovuto fare visite più accurate
 

Lorena71

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
la norma è il "visto e piaciuto"; nel rogito il notaio dovrebbe scrivere che "la vendita è accettata nello stato di fatto e di diritto in cui l'immobile si trova".
Si presume che prima di fare l'offerta l'acquirente abbia visitato l'immobile.
Qualsiasi difetto andava evidenziato sul rogito adesso le proteste sono valide solo per i vizi occulti.
È quello che pensavo io visto che ha fatto un sopralluogo 2 giorni prima a casa completamente vuota
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto