tizzy1968

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
buonasera, chiedo un parere agli esperti.
io e mio marito abbiamo comperato e ristrutturato l'appartamento sopra a quello in cui abitiamo da anni.
fin dall'inizio dei lavori e' stato concordato con il notaio che ha stipulato il rogito di compravendita e con l'ingegnere che ha seguito i lavori che avemmo unificato le2 particellein una unica abitazione (prima casa). Ovviamente non si tratta di casa di lusso e il computo dei metri risulta al di sotto del limite per poter rientrare nella prima casa.
i due appartamenti sono ora uniti da una scala interna e si trovano all'interno di un condominio con 2 porte d'ingresso che danno sulle rampe condominiali,una per piano.
ci e' stato riferito soltanto a lavori utimati che per poter procedere all'accatastamento come una unica prma casa dobbiamo avere una unica porta di ingresso e quindi murarne una .
e' corretto?
grazie per la risposta .
 
La causa della non fattibilità: ti ritrovi con due numeri civici. Dove dimori nel primo o nel secondo?
 
Per Jerry48. Non sono due numeri civici, ma due appartamenti dello stesso condominio.
A mio parere, possono tranquillamente essere unificati come unico appartamento lasciando utilizzabili i due ingressi. Nel condominio continuerai a pagare le rate dei due precedenti appartamenti.
Saluti.
 
Sinceramente io prima di preoccuparmi di come accatastare le due unità immobiliari, mi preoccuperei di verificare che tipo di pratica è stata impostata in Comune, nel senso di verificare se urbanisticamente risulta la pratica di accorpamento delle due unità immobiliari.
 
Scusa, ma se la pratica (per tutti i lavori) e' stata seguita da un ingegnere, vuoi che non abbia provveduto a presentare al comune tutto quanto necessario?
Se Tizzy1968 si è' affidata ad un professionista non deve essere lei (da proprietaria) a pensare alle pratiche da presentare.
Saluti
 
Scusa, ma se la pratica (per tutti i lavori) e' stata seguita da un ingegnere, vuoi che non abbia provveduto a presentare al comune tutto quanto necessario?
Se Tizzy1968 si è' affidata ad un professionista non deve essere lei (da proprietaria) a pensare alle pratiche da presentare.
Saluti
Hai detto benissimo!! Ma il fatto che abbia questi dubbi e qualcuno le abbia detto che non si può fare.... a me fa pensare che alla base ci sia un omessa pratica di fusione urbanistica (non sto dicendo che non è stata presentanta pratica per eseguire lavori interni alla nuoava unità immobiliare). Comunque in effetti dal momento che ci affidiamo ad un professionista dovrebbe essere lui a a pensare alla pratiche da presentare e a come risulvere eventuali problemi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top