Salve, la mia risposta e da condividere con Condobip, e Dolly, cioè se la tua abitazione non ricade nella facciata in questione non hai nulla da pagare in base all'art. 1123 - 3° comma del codice civile in materie condominiali. Puoi leggere ciò che ti riguarda in www.condominioelocazioni.it scorrendo la pagina che si apprirà vedrai tutto ciò che riguarda inuovi articoli del codice civile in materia condominiale.
 
cioè se la tua abitazione non ricade nella facciata in questione non hai nulla da pagare in base all'art. 1123 - 3°
Scusa se puntualizzo, ma un non addetto ai lavori potrebbe equivocare e intendere che se il suo immobile non è a confine della facciata oggetto di intervento non deve contribuire alle spese, mentre è esonerato solo se il suo immobile non è contenuto dentro la "scatola" formata appunto dalle facciate e dal tetto.
 
Mi spiego meglio. Il palazzo dove è sito il mio appartamento (attico) consta di 5 piani totali. Il quinto piano, l'attico appunto, è fuori dalle quattro facciate del palazzo e non ha balconi bensì finestre (che vanno a sostituire le parti di facciata dei quattro piani sottostanti). In poche parole dove gli altri condomini hanno i muri io ho le finestre ergo NON HO FACCIATA O PARTI DI ESSA nel mio attico.
Grazie per l'aiuto che mi state dando.
 
Mi spiego meglio. Il palazzo dove è sito il mio appartamento (attico) consta di 5 piani totali. Il quinto piano, l'attico appunto, è fuori dalle quattro facciate del palazzo e non ha balconi bensì finestre (che vanno a sostituire le parti di facciata dei quattro piani sottostanti). In poche parole dove gli altri condomini hanno i muri io ho le finestre ergo NON HO FACCIATA O PARTI DI ESSA nel mio attico.
Grazie per l'aiuto che mi state dando.

Il tuo attico fa comunque parte dello stesso corpo fabbrica.
Per cui la risposta in merito alla manutenzione della facciata non cambia: la facciata è "parte comune" ai sensi dell'art. 1117 c.c. se il contrario non risulta dal titolo. Pertanto, se il titolo non dispone diversamente, anche tu sei tenuto alla spesa per la stessa.

Sei semplicemente GRANDE
a chi ti riferisci?(:
 
premetto che sei chiarissima e l'aiuto è stato già notevole, mi chiedo .....per i balconi vale l'art 1123 del c.c. secondo il quale il proprietario dello stesso è tenuto a pagarne la riparazione?
 
premetto che sei chiarissima e l'aiuto è stato già notevole, mi chiedo .....per i balconi vale l'art 1123 del c.c. secondo il quale il proprietario dello stesso è tenuto a pagarne la riparazione?

Per i balconi, se del tipo aggettante, vale il criterio che ognuno pagherà per il suo (con la sola eccezione dell'eventuale spesa relativa agli elementi decorativi, per esempio i rivestimenti).
 
quindi per rivestimento si intende la parte esterna del balcone che altro non è che parte della facciata (scusa per la domanda stupida!)
 
quindi per rivestimento si intende la parte esterna del balcone che altro non è che parte della facciata (scusa per la domanda stupida!)

Rivestimento non inteso come semplice intonacatura, bensì come elementi cementizi architettonici. Hai presente il frontalino dei balconi dei palazzi d'epoca?
balconi1.jpg
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top