moralista

Membro Senior
Professionista
In un condominio di 40 unità immobiliari, 2 coniugi proprietari di 3 unità al 50%, il marito si presenta per 2 unità, la moglie delega un legale per l'altra unità, chi deve intervenire può interferire nelle discussioni assembleari e votare i vari punti dell'odg.
 
E' un "non problema"...ovvero tutto il discorso è fallato nei presupposti se i 2 coniugi sono comproprietari al 50% di tutte e 3 le unità.

In assemblea ha diritto a votare un solo "rappresentante" (proprietario o delegato).
 
Ultima modifica:
la delega al legale è stata rilasciata dalla moglie al delegato per una unità immobiliare, il coniuge è presente per le altre 2 unità immobiliari, e non rilascia deleghe, questo è il problema,
 
Non vedo il problema: esistono 3 unità immobiliari e si presentano proprietari o delegati per gli stessi numeri di voti.
 
il problema è che tutti e due vogliono votare e partecipare alle discussioni oll'odg sia il delegato che rappresenta la moglie per una unità e il marito per le altre unità con i loro mm. di pp. divisi con il delegato che rappresenta la moglie,
una unità rappresentato dal delegato della moglie, per mm. 25, e due unità rappresentata dal marito proprietario per mm. 60
 
era questo che volevo come conferma, il delegato presente non ha condiviso la mia scelta di far intervenire uno solo nella discussione, e come segretario ho verbalizzato che il suo intervento è da ritenere nullo, il presidente vuole la modifica sul verbale di ritenere valido l'intervento del delegato, ma io non intendo modificarlo, e nella prossima assemblea straordinaria che faremo, oppure dovranno prendersi loro ogni responsabilità di quanto verbalizzato
 
Non sono molto ferrato in materia, ma se uno rappresenta una unità e l'altro, 2, non capisco perché entrambi non possano intervenire nella discussione ed infine votare con i numeri di voti che rappresentano.
 
e come segretario ho verbalizzato che il suo intervento è da ritenere nullo, il presidente vuole la modifica sul verbale di ritenere valido l'intervento del delegato, ma io non intendo modificarlo, e nella prossima assemblea straordinaria che faremo, oppure dovranno prendersi loro ogni responsabilità di quanto verbalizzato

Qui, pur avendo ragione hai "peccato" ...perchè come segretario hai solo il compito di verbalizzare (trascrivere) mentre spetta al presidente assumersi la responabilità della gestione dell'assemblea.

La tua unica responsabilità è sulla "fedelltà" di quanto viene riportato e non sulla liceità di quanto deciso.

non capisco perché entrambi non possano intervenire nella discussione ed infine votare con i numeri di voti che rappresentano.

Perchè se esistono 2 comproprietari di 3 unità il voto vale sempre e solo come 1 testa con peso pari alla somma dei millesimi di tutte le unità.
Inolte, in una assemblea un "delegato" perde il diritto se poi il proprietario intende partecipare.
E su questo non ci piove.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top