sandra45

Membro Attivo
Proprietario Casa
Nel mio condominio i locali condominiali sono dati in affitto e generano un ricavo annuo cospicuo su cui in quota parte io pago l'IRPEF. Se affitto il mio appartamento posso trattenere la quota parte degli affitti dei locali condominiali dal consuntivo delle spese condominiali che sono a carico del conduttore ?
 
L'utile è il canone di locazione diminuito di IRPEF, delle imposte locali e, eventualmente, delle spese di manutenzione di competenza del condominio.
 
Certamente, se avanzano utili.
Non capisco cosa c'azzecchi... diceva quello la. ;)

Il ricavato della locazione di beni condominiali spetta ai proprietari: questa voce in entrata solitamente è contabilizzata assieme alle spese di proprietà in uscita, e va a ridurre quanto dovuto per il condominio dai proprietari condòmini: l'inquilino dovrà rimborsare tutte le uscite legate alla gestione ordinaria; di solito le cosiddette spese di proprietà non sono a carico dell'inquilino, salvo espressa indicazione sul vostro contratto di locazione. Frequentemente quindi la voce spettante all'inquilino dovrebbe essere al netto delle spese di proprietà (quindi sia che ci sia un introito da locazione di beni condominiali, sia che questo non sia presente) per l'inquilino quasi sempre è la medesima cosa.

Diverso invece ai fini IRPEF del proprietario: questo introito va dichiarato pro quota: e come immagino, va detratta, se fosse forfettariamente compresa, la quota di spese condominiali spettante a questa u.i.; in genere gli amministratori consuntivano la quota annuale condominiale dell'alloggio dell'ex-portiere l'anno successivo: per avere quindi il canone netto, occorre consultare i consuntivi di due esercizi.
 
va detratta, se fosse forfettariamente compresa, la quota di spese condominiali spettante a questa u.i
Non è affatto opportuno indicare in un contratto di locazione la sola somma di canone e oneri condominiali, se non altro perché l'Agenzia delle Entrate potrebbe esigere, sia per l'IRPEF che per il registro, di fissare quella somma come base imponibile. Meglio indicare separatamente canone e oneri.
 
Non è affatto opportuno indicare in un contratto di locazione la sola somma di canone e oneri condominiali, se non altro perché l'Agenzia delle Entrate potrebbe esigere, sia per l'IRPEF che per il registro, di fissare quella somma come base imponibile. Meglio indicare separatamente canone e oneri.
Non ci piove, ma vallo a dire all'amministratore che evntualmenet ha stipulato tale contratto .....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top