• Autore discussione Autore discussione cec
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pittusto che un tri-split vedi 3 unità singole (costano meno).
avrei 3 unità esterne anzichè una e, essendo in facciata, eviterei.

Un "libretto impianto" per i soli condizionatori mi risulta solo per "potenze" ben superiori.
Dal sito della regione Toscana dove risiedo: "Sono impianti di climatizzazione invernale o estiva (costituiti da apparecchi, dispositivi e sottosistemi) installati in modo fisso. .... al servizio della singola unità immobiliare ... è maggiore o uguale a 5 kW anche questi sono considerati impianti termici" quindi serve il libretto di impianto sull'impianto di mamma che è 5,3 kw, non per il mio da 4 kw. Mentre non occorre il rapporto di controllo sull'efficienza energetica essendo l'impianto sotto i 12 kw. Essendoci sanzioni, anche per errori nella documentazione, da 500 a 3000 euro mi chiedevo se, aggangiandomi al solo bonus arredi (ho già la pratica manutenzione straordinaria aperta e la classe dell'apparecchio è A++) posso evitare la comunicazione all'Enea e la compilazione del libretto che, oltretutto, mi obbligherebbe poi alle manutenzioni periodiche come per la caldaia che non vorrei proprio fare.
Oppure in tutti i casi al momento del 730 mi verrà richiesto il codice CPID dell’Enea come quando ho sostituito la caldaia?
Grazie
 
Ultima modifica:
Aspettiamo @Biz Consulting.
Nel frattempo ho capito che la comunicazione all'Enea va fatta in ogni caso (1-2-3).
Per poter fruire della detrazione l'installatore deve avere patente frigorista, essere abilitato al trattamento del gas ed iscritto al portale Fgas.
Resta da capire:
  1. se l'iscrizione del nuovo impianto sul portale FGAS da parte dell'installatore è obbligatoria o facoltativa o quali sono i parametri
  2. Conoscere la potenza nominale (maggiore o uguale a 5 kw) del mio impianto per dover compilare o meno il libretto d'impianto. Quali sono i kw di riferimento? Nei preventivi che ho vedo che l'unità esterna è di 5,3 kw (quindi supererebbe questo limite) però se controllo la targa esterna del climatizzatore vedo che l'assorbimento è di circa 1,5 al massimo consumo e l'installatore dice che conta questo (ma non mi sembrava troppo convinto)... (ahh il gas inserito è 1,8 lt quindi inferiore al limite)
 
Mi sorprende che il limite per il libretto sia di 5 kW, quando a livello nazionale è di 12 kW. Va bene essere primi della classe, però....
 
Mi sorprende che il limite per il libretto sia di 5 kW, quando a livello nazionale è di 12 kW. Va bene essere primi della classe, però....
i 12 kw riguardano la verifica obbligatoria dell'impianto e la compilazione del rapporto sull'efficienza energetica anche qui in Toscana, i 5 kw invece sono riferiti alla definizione di impianto termico e conseguente tenuta del libretto-
 
se l'iscrizione del nuovo impianto sul portale FGAS da parte dell'installatore è obbligatoria o facoltativa o quali sono i parametri
Anche a questo ho trovato risposta.
Non va inserito se la macchina contiene meno di 3 kg di gas HFC (F-gas).
Mi resta da capire la potenza nominale dell'impianto punto 2 #16
 
i 12 kw riguardano la verifica obbligatoria dell'impianto e la compilazione del rapporto sull'efficienza energetica anche qui in Toscana, i 5 kw invece sono riferiti alla definizione di impianto termico e conseguente tenuta del libretto-

Per quanto ne so vanno sommate le potenze complessive degli impianti...quindi se oltre ai condizionatori hai una caldaia i limiti sono presto forati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top