inquilino96

Nuovo Iscritto
Conduttore
Salve, vorrei sottoporvi un quesito.

Io e il mio coinquilino siamo studenti e abbiamo in affitto un appartamento con due contratti separati.
In entrambi i contratti si parla di avere in locazione l'intero appartamento, senza mai parlare di porzionamento, inoltre ad entrambi risulta come canone di locazione la cifra di 300 euro al mese.

Questa formulazione del contratto implica che dobbiamo pagare 300 euro a testa, oppure 300 euro per tutto l'appartamento nonostante ci siano due contratti?


Comprendo che la domanda possa sembrare contorta ma ho necessità di avere una risposta a questa mia domanda. Grazie mille a chiunque si interessi al mio caso.
 
con due contratti separati.
Se tu hai stipulato un contratto di locazione e l'altro inquilino ha stipulato un altro contratto di locazione, allora ognuno deve pagare il canone di 300 euro mensili.
Perché si tratta di contratti distinti, anche se pare di capire siano stati stipulati con lo stesso locatore (il proprietario dell'immobile).

Però la situazione è anomala, se come dici entrambi avete preso in locazione lo stesso appartamento.

Forse si tratta di due appartamenti comunicanti, censiti separatamente a Catasto, di proprietà dello stesso locatore.

O forse il locatore aveva intenzione di affittare una porzione di appartamento a te e l'altra al secondo inquilino, con l'uso in comune di cucina e bagno.
In questo caso avrebbe dovuto preparare due contratti per locazione parziale di immobile indicando su ognuno le stanze date in locazione e l'uso in comune dei servizi, allegando ad ogni contratto una piantina con evidenziati i vani locati da ognuno.
 
Ultima modifica:
Se siete studenti universitari, verificate se i contratti di locazione sono stati stipulati conformemente all'Accordo Territoriale vigente nel Comune dove si trova l'immobile.

I contratti per studenti devono essere redatti in conformità all' Allegato C del D.M. 16/01/2017:
caricaPdf (gazzettaufficiale.it)
 
Forse si tratta di due appartamenti comunicanti, censiti separatamente a Catasto, di proprietà dello stesso locatore.

No, è lo stesso appartamento con gli stessi estremi catastali.. L'idea era quella di affitto parziale e ha fatto due contratti per questo motivo..
L'anno scorso avevamo un contratto unico dove entrambi eravamo conduttori, quest'anno ha deciso di fare due contratti separati, tuttavia ha fatto copia/incolla del contratto dell'anno scorso senza specificare che veniva porzionato l'immobile..

Se siete studenti universitari, verificate se i contratti di locazione sono stati stipulati conformemente all'Accordo Territoriale vigente nel Comune dove si trova l'immobile.

Si, sono stati stipulati conformamente all'accordo territoriale

In sostanza ad entrambi risulta affittato l'immobile di 100mq con stessi estremi catastali senza che si parli di alcun porzionamento..
 
L'idea era quella di affitto parziale e ha fatto due contratti per questo motivo..
Allora l'idea è corretta ma è stato commesso un errore.

E' opportuno chiudere i due contratti in essere, comunicandone la risoluzione all'Agenzia delle Entrate.
Poi stipulare due contratti separati come suddetto:
due contratti per locazione parziale di immobile indicando su ognuno le stanze date in locazione e l'uso in comune dei servizi, allegando ad ogni contratto una piantina con evidenziati i vani locati da ognuno.

Se il locatore ha esercitato l'opzione per la cedolare secca, il tutto si fa senza spese (no imposta di risoluzione dei contratti attuali, no imposta di registro e bollo dei nuovi contratti di locazione parziale).
 
Faccio un'ulteriore considerazione, che forse spiega l'errore commesso.

Nell'Accordo Territoriale del mio Comune (Torino) è previsto che i contratti transitori studenti per locazione parziale di appartamento sono possibili solo se il locatore è convivente con il/i conduttore/i. E occorre sottoscrivere un "patto di coabitazione" tra le parti che regola la gestione degli spazi e anche i ruoli delle persone per lo svolgimento dei lavori domestici

Se così fosse anche nel vostro Comune, è evidente che i due contratti parziali non si possono fare se il proprietario non abita con voi in quella casa.
In questo caso non resta che stipulare un unico contratto cointestato a te e all'altro inquilino, come dici di aver fatto l'anno scorso:
L'anno scorso avevamo un contratto unico dove entrambi eravamo conduttori
(Non è chiaro perché quest'anno il locatore ha cambiato idea e fatto, sbagliando, due contratti a due persone diverse per lo stesso appartamento!)
 
Non so dove sia l’appartamento, ma 300€/mensili dubito siano per l’intero....
Avrai una idea spero dei prezzi che circolano!

Scusa se sono esplicito: non mi è chiaro se vogliate approfittare dell’errore del vostro locatore e godere di tutto l’appartamento per 300€ o se vogliate sistemare gli errori....

In ogni caso locatori e conduttori sono corresponsabili di fronte ad Agenzia delle Entrate: come ti scrivevo sul forum gemello, vedi di andare insieme al locatore a risolvere il vecchio, visto che i periodi si accavallano. Meglio se risolvete ebtrambi e ne fate uno corretto come suggerito da uva
 
andare insieme al locatore a risolvere il vecchio,
In che senso "risolvere il vecchio"?

Da ciò che ha scritto @inquilino96 :

L'anno scorso avevamo un contratto unico dove entrambi eravamo conduttori, quest'anno ha deciso di fare due contratti separati,

io capisco che il contratto precedente è finito, forse perché giunto a scadenza naturale.
O forse perché disdetto anticipatamente dagli studenti, e il locatore si è dimenticato di comunicare la risoluzione anticipata all'Agenzia delle Entrate?
 
Su immobilio ha scritto:


Il vecchio ha validità da settembre 2020 ad agosto 2021 mentre il nuovo da gennaio 2021 ad agosto 2021.

E che il primo ad Agenzia delle Entrate non risulta risolto
 
300€/mensili dubito siano per l’intero
Su questo concordo.

Occorre, come detto, fare i conteggi esatti in base alle tabelle dell'Accordo Territoriale vigente in quel Comune.
Ma 300 euro mensili sono coerenti con la locazione di una stanza e uso in comune di cucina e bagno.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top