Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buon giorno, il mio inquilino mi ha inviato lettera di disdetta in data 9/10/18, dichiarando l'intenzione di riconsegnare i locali liberi da persone e cose in data 9/04/19, quindi rispettando i sei mesi di preavviso. (preciso che il canone di locazione parte dal 25 del mese fino al 24 del mese...
Certamente tutto dipende dalla fortuna... si possono trovare consulenti più o meno preparati in qualsiasi Associazione. Comunque grazie per i vostri pareri.
Buon giorno a tutti. Ho dei problemi con il conduttore che ha preso in locazione il mio appartamento, e vorrei rivolgermi ad una associazione di proprietari di casa per chiedere assistenza.
Ho cercato su internet e le associazioni che mi ispirano più fiducia sarebbero Uppi e Confedilizia, ma non...
Buon giorno, sono socia di una Srl proprietaria di un immobile suddiviso in sei appartamenti, con giardino condominiale e piscina.
Se affittassimo gli appartamenti ed un componente della famiglia di un conduttore (o un suo ospite) subisse un infortunio in piscina potremmo essere ritenuti...
Ciao, mi sono trovata nella stessa situazione, ed ho stipulato un contratto di locazione ad uso abitativo 4 + 4 , aderendo al regime della cedolare secca.
Se vuoi altri chiarimenti scrivimi pure privatamente, posso aiutarti nella stesura del contratto.
Credo proprio di sì, anche a me è successa una cosa simile. Basta che sul contratto di affitto tu indichi correttamente i dati catastali specificando che si tratta di due unità immobiliari.
Secondo me dovresti rivolgerti direttamente al tuo Comune. Anche a me è successa la stessa cosa per il 2013 ed il mio Comune mi ha permesso di pagare con ravvedimento operoso nel gennaio 2015 (precompilandomi loro il modello F24)
Mara
Ciao, non sono esperta, ma il consiglio che mi sento di darti è: stipula un contratto transitorio di 30 giorni (non c'è bisogno di registrazione) con l'inquilino che vuole rimanere, spiegando nel contratto che viene fatto solo per un mese per necessità del conduttore di aspettare il nuovo...
Tutto lo stabile è di proprietà della società per cui lavoro, e l’utenza in questione è intestata alla medesima società, che ha costruito con lo scopo di affittare i sei appartamenti. (per il momento sono tutti vuoti)
E’ giusto quello che dici, di indicare i dati identificativi catastali dello...
Grazie Certificatore per la tua risposta.
La situazione precisa è questa: stabile composto da sei appartamenti, con un grande giardino condominiale. Esistono 7 utenze di energia elettrica, sei per gli appartamenti e una (quella per cui vorrei richiedere la tariffa in questione) per le parti...
Mi hanno detto che esiste una tariffa “uso domestico non abitativo” applicabile nei contratti di fornitura di energia elettrica riguardanti il consumo di energia nelle parti comuni di un condominio (illuminazione giardino, ascensore ecc).
La tariffa sarebbe più conveniente rispetto alla D3...