Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Nel piccolo condominio X non esiste un amministratore di condominio: è tuttavia prassi, fin dai primi tempi, che le pulizie venissero effettuate da personale non autorizzato né assicurato: in tale scenario ogni condomino sarebbe tenuto, per convenzione turnaria, a riempire dei secchi di acqua da...
Nel condomino X i due appartamenti siti a piano rialzato sono provvisti di giardino.
Tizio, proprietario di uno dei due appartamenti, ha ereditato dal precedente proprietario un camino in cemento armato ancorato al suolo: non contento ha totalmente piastrellato il giardino, laddove nel titolo...
Qualche anno fa sottoscrissi in qualità di promissario acquirente e presso agenzia immobiliare, un preliminare di compravendita per l' acquisto in contanti di un appartamento. Non ho mai incontrato i venditori ma, stante l' urgenza di rogitare, corrisposi un cospicuo assegno di caparra proprio...
Caso: un piccolo agglomerato di case è raccolto attorno a una stradina privata, unico accesso sia carrabile che pedonale ad ognuna delle abitazioni. Arriva il tempo di rifare il manto stradale.
Tutti sono concordi di partecipare pro-quota e non per millesimi. Un condomino, una vecchia signora...
Mia madre ha un appartamentino indipendente in una palazzina di due unità abitative e vorrebbe istallare l'antenna sul lastrico solare (peraltro di sua esclusiva proprietà). Il proprietario dell'altro appartamento non è interessato e non intende dividere la spesa. Va però detto che l'altro...
Ho una casetta postale sempre piena di pubblicità: sono stufo di dover fare lo spazzino dei miei spazi privati. Ho messo un adesivo: "No pubblicità grazie"! Ma non serve a niente. Come è possibile proteggere la propria cassetta postale dallo spam cartaceo?? Posso chiedere all'amministratore di...
Si supponga che Tizio sia proprietario di un bene immobile di cui non può più godere (ad es. problematiche con un vicino dedito a minacciarne il godimento) e di non riuscire a vendere il suddetto bene in quanto, non trovando un compratore interessato e avendo necessità di liquidità, dovrebbe...
Abito in condominio in un ultimo piano di uno stabile molto riservato. Ogni tanto mi suonano al campanello mentre dormo di giorno, disturbando la mia tranquillità. Ho un videocitofono e ricevo solo per appuntamento e molto raramente. Posso bloccare il campanello di casa di mia iniziativa senza...
Mia madre è pensionata e ha due case, io sono disoccupato e ne ho una.
Morale? Lo Stato Italiano vuole derubarci di tre IMU di cui una particolarmente corposa sulla seconda casa di mia madre. La nostra colpa? Aver fatto una vita di sacrifici e di aver ereditato parte dei sacrifici di mio padre...
Villa abusiva: si può denunciare il proprietario al fisco?
Si sa che le costruzioni abusive per il fisco non esistono: ma per l'erario rappresentano una notevole perdita di entrate ora che l'aliquota sulle seconde case di lusso è salita di 75 punti. Denunciando all'erario l'evasore è pacifico...
Salve a tutti, alcuni anni fa mio padre acquistò a un prezzo esorbitante un bel fondo agricolo in una zona tranquillissima e tuttavia pregevole di area paesaggistica. Un giorno il vicino di fondo di allora decise di vendere a un pluripregiudicato della mala campana condannato in regime di...
tovrm, c'è un pò di confusione nella tua risposta. Proviamo a riformulare la domanda. L'ICI grava sul compratore dal momento del rogito o da quello della TRASCRIZIONE catastale del rogito ad opera del notaio? Forse con questa formulazione evitiamo risposte contraddittorie.
A chi spetta pagare la seconda rata della vecchia ICI sulla seconda casa quando il rogito è stato trascritto dal notaio nel mese di settembre? Agli effetti fiscali vale la data effettiva del rogito o quella della trascrizione? Fino a che data la seconda rata va saldata dal venditore e da che...
Dire addio alle rendite immobiliari
Caro amico, hai tutta la mia solidarietà Quale proprietario mai ho commesso l'errore di locare un appartamento. Perchè è un errore? Semplice, non si può affidare le proprie rendite future e mettere a rischio un patrimonio sulla base della fortuna. Quello si...