Cerca risultati per query: *

  • Users: edocappa
  • Content: Discussioni
  • Order by date
  1. edocappa

    E' valida la delibera che decide lavori straordinari su parti private?

    Nel mio condominio con una delibera neppure a maggioranza è stato deciso di effettuare lavori straordinari di notevole entità su di un cortile dove grava una servitù obbligatoria di passaggio (così leggo sull'atto di compravendita). Mi dite per favore se questa delibera è valida e se nulla...
  2. edocappa

    Se si può diventare proprietario comune con una delibera condominiale.

    Nel mio condominio sono stati edificati appartamenti sul terrazzo di copertura di proprietà esclusiva dove non ci sono mai stati i millesimi ne per il terrazzo e neppure per gli appartamenti. Le sopraelevazioni sono abusive voglio dire mai accatastate e neppure condonate. Per una decina di anni...
  3. edocappa

    Se l'amministratore può imporre la raccomandata e le spese ad personam

    il mio amministratore mi obbliga a comunicare con lui ad es. chiedendo documenti oppure contestare una cosa che precedentemente presentavo tramite la portineria ed inoltre mi scrive che qualunque documento richiesto sarà a mie spese: io vi chiedo se tutto ciò è regolare oppure è vessatorio...
  4. edocappa

    Spese raccomandate : In realazione ai millesimi o individuali ?

    Ho pochissimi millesimi di proprietà, ma il mio amministratore si rifiuta di ripartire le spese delle raccomandate per le convocazioni in ragione millesimali, ma individualmente. Ma secondo voi è corretto questo metodo? Pago più di posta(che neppure ricevo) che di condominio. Aiutatemi a...
  5. edocappa

    Come devo comportarmi per un avviso di accertamento palesemente errato.

    Ho ricevuto un avviso di accertamento per IRPEF 2004 non pagata e non dichiarata per lavoro dipendente riferito alla mia ditta e ad altra dove non ho mai lavorato. Per quanto riguarda la prima ho risposto in autotutela allegandovi i documenti e chiedendo l'annullamento dell'atto per aver già...
  6. edocappa

    Quando il condominio delle parti comuni non esiste

    Ho una pertinenza in un condominio dove l'amministratore gestisce anche le parti esterne comuni che dopo trent'anni il Tribunale le ha dichiarate inesistenti condannando i condomini resistenti alle cause. In effetti dal mio atto di acquisto risultava una riserva di proprietà e non è stato...
  7. edocappa

    Può il Comune pretendere con regolamento un compenso per la lettura del contatore acqua.

    Può un qualsiasi Comune d'Italia pretendere dagli utenti acqua e per regolamento il pagamento di una tariffa per il solo scopo di leggere i contatori? Se non lo possono fare per il gas e la luce; l'acqua non è un servizio equiparato? E' vero che il Codice del Consumo stabilisce che un servizio...
  8. edocappa

    Se il locale box-cantinola è soggetto alla Tarsu.

    Sono proprietario di un box cantinola distante dall'abitazione principale cento metri, dichiarato come pertinenza. Lo stesso è sprovvisto di ogni servizio, e non può produrre spazzatura . E' vero che c'è una legge che lo esclude dalla tassazione cosiddetta Tarsu? Volevo sapere quale. Il mio...
  9. edocappa

    Richiesta estratto di notifiche all'esattore

    Ho chiesto l'estratto di notifiche all'esattore per scoprire l'esistenza di una o più notifiche fatte a mia moglie ed ho ricevuto invece della certificazione di avvenuta notifica con la firma di mia moglie mai posta sull'atto, la dichiarazione di avvenuta notifica. io vi chiedo che valore...
  10. edocappa

    Addebito spesa non condominiale

    Mi è capitato di trovarmi addebitato sul riparto non ancora approvato le spese di pitturazione della saracinesca del mio box per dei lavori di manutenzione straordinari. Ho contestato all'amministratore che l'addebito non è dovuto per i seguenti motivi: 1) la saracinesca non è condominiale 2)...
  11. edocappa

    Validità di una assemblea condominiale e delle delibere

    E' stata fatta una assemblea nel mio condominio con le seguenti maggioranze: 15 condomini presenti su un totale di 45 e 510 millesimi su un totale di 1054. Sono stati approvati all'unanimità i bilanci, la parcella ad un professionista ed è stato introdotto al posto dell'amministratore come...
  12. edocappa

    Il condominio può trasformare il cortile in posti auto a rotazione imponendo l'affitto senza nulla r

    Abito in un condominio dove sono proprietario e mi sono trovato il cortile di proprietà comune affittato ai condomini per il parcheggio della propria auto a 10 euro al mese ed a rotazione . Detti soldi finiscono in un fondo che da molti anni non vengono mai ripartiti ai condomini sotto forma di...
Indietro
Top