Cerca risultati per query: *

  1. Oronzo Crescenzio

    Articolo L'inquilino rumoroso può essere condannato penalmente

    L'inquilino rumoroso che se ne infischia dei "richiami bonari" del dirimpettaio la cui quiete viene turbata, può essere condannato penalmente anche se la lamentela è partita da un solo condomino. La rivoluzionaria sentenza riguarda il caso di un salernitano, che era solito fare con i suoi...
  2. Oronzo Crescenzio

    Disciplina dei bambini in un cortile condominiale

    La disciplina dei giochi dei bambini nei viali o cortili condominiali non integra un’occupazione degli stessi né un'alterazione della destinazione della cosa comune, con impedimento del pari uso degli altri condomini e si risolve in una forma di utilizzazione diversa da quella normale ma non...
  3. Oronzo Crescenzio

    Muri perimetrali di un condominio

    I muri perimetrali dell’edificio in condominio – i quali, anche se non hanno natura e funzione di muri maestri portanti, delimitano la superficie coperta, determinano la consistenza volumetrica dell’edificio unitariamente considerato, proteggendolo dagli agenti termici e atmosferici, e ne...
  4. Oronzo Crescenzio

    Buongiorno

    Un Buongiorno a tutti quelli che si trovano dentro il forum di propit.it:clap::clap:
  5. Oronzo Crescenzio

    Articolo I posti auto non si assegnano con il criterio dei millesimi

    Parlando di cortili e posti auto, va innanzitutto tenuto conto che quando non vietato dal Regolamento di Condominio, non è legittimo che l’assemblea a maggioranza ne deliberi il mancato utilizzo per il parcheggio delle auto dei condomini. In molti edifici che hanno il vantaggio di possedere...
  6. Oronzo Crescenzio

    Sentenza Corte di Cassazione 31/7/2009 n.17893 - Il regolamento condominiale può imporre limitazioni

    La sentenza n.17893, richiamando un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, sottolinea come le norme contenute nei regolamenti condominiali posti in essere per contratto possono imporre limitazioni al godimento ed alla destinazione di uso degli immobili in proprietà esclusiva dei...
  7. Oronzo Crescenzio

    Sentenza Corte di Cassazione 11/06/2009 n. 13626 - L'amministratore non può negare accesso alle part

    Il potere dell'amministratore di disciplinare l'uso delle cose comuni, di cui all'art. 1130 c.c., comma 1, n. 2, e' finalizzato ad assicurare il pari uso di tutti i condomini e non puo' certo estendersi fino a negare ad uno di essi cio' che e' consentito a tutti gli altri. (Nella specie...
  8. Oronzo Crescenzio

    Le innovazioni vietate

    Per innovazione si intende, ha affermato la giurisprudenza, tutte le opere nuove, che implichino notevoli modifiche, in tutto o in parte nella destinazione di fatto o di diritto, con l’effetto di migliorarne o peggiorarne il godimento, o comunque alterarne la destinazione originaria. Il codice...
  9. Oronzo Crescenzio

    Lastrico solare, infiltrazioni d’acqua piovana, risarcimento danni

    Ciao a tutti allora purtroppo il lastrico solare è spesso oggetto di infiltrazioni d’acqua piovana che arrecano notevoli danni ai piani sottostanti e crea molti dissidi tra i condomini riguardanti le modalità di ripartizione delle spese necessarie alle riparazioni e alla rifusione dei danni. Ma...
  10. Oronzo Crescenzio

    Un Buongiorno

    BUONGIORNO A TUTTI I PARTECIPANTI DEL FORUM. :clap: :clap: :clap: :D
  11. Oronzo Crescenzio

    Modello: Convocazione assemblea straordinaria richiesta dai condomini

    Raccomandata Data ……………………. Egr. Sig. ………………………………. Amministratore del condominio di via ………………………. Oggetto: richiesta di convocazione di assemblea straordinaria I sottoscritti condomini: ……………………………..(elencare i nomi dei richiedenti e le rispettive quote millesimali) CHIEDONO che la...
  12. Oronzo Crescenzio

    Cos'è e cosa serve il Regolamento di Condominio?

    Il regolamento di condominio è un documento fondamentale in uno stabile in quanto ne regola la vita. All'interno del regolamento di condominio sono contenute le norme che disciplinano i servizi e le parti comuni, l’attività dell’amministratore e quella dell’assemblea condominiale. Sono...
  13. Oronzo Crescenzio

    Installazione dell'ascensore in Condominio

    Per deliberare l'installazione di un nuovo ascensore, sia in prima che in seconda convocazione d'assemblea, occorre l'accordo della maggioranza dei condomini (prevista dall’art 1136, comma 5, Cod. Civ.) e almeno i due terzi del valore dell’edificio, trattandosi di un’innovazione (Cass, Civ. 14...
  14. Oronzo Crescenzio

    Le spese relative agli impianti di riscaldamento sono sempre a carico del locatore?

    Il proprietario nel caso in cui conceda in locazione un immobile rimane obbligato al pagamento delle sole spese di straordinaria amministrazione, fra le quali sono sicuramente annoverabili le spese relative agli impianti di riscaldamento. Tuttavia, vi sono dei casi in cui questo principio può...
  15. Oronzo Crescenzio

    Diritti sulle aree condominiali

    Tutti i condomini sono comproprietari delle aree condominiali. Il diritto su tali aree spettante a ciascuno è proporzionale al valore del piano o della porzione di piano di cui è proprietario. Nella gran parte dei casi la determinazione di tale quota di comproprietà si calcola in base alla...
  16. Oronzo Crescenzio

    Le innovazioni vietate

    Per innovazione si intende, ha affermato la giurisprudenza, tutte le opere nuove, che implichino notevoli modifiche, in tutto o in parte nella destinazione di fatto o di diritto, con l’effetto di migliorarne o peggiorarne il godimento, o comunque alterarne la destinazione originaria. Il codice...
  17. Oronzo Crescenzio

    Privacy: telecamere condominiali, servono regole chiare

    Il Garante per la protezione dei dati personali ha segnalato al Parlamento e al Governo l'opportunità di valutare l'adozione di una disciplina che regoli alcuni aspetti relativi al trattamento dei dati personali determinati dall'installazione di impianti di videosorveglianza nei condomini...
  18. Oronzo Crescenzio

    Ripartizione spese lastrico solare

    Poiché il lastrico solare dell'edificio (soggetto al regime del condominio) svolge la funzione di copertura del fabbricato anche se appartiene in proprietà superficiaria o se è attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini, all'obbligo di provvedere alla sua riparazione o alla sua...
  19. Oronzo Crescenzio

    Regolamento condominiale , Ripartizione spese generali e di manutenzione

    In materia di condominio, è valida la disposizione del regolamento condominiale, di natura contrattuale, secondo cui le spese generali e di manutenzione delle parti comuni dell'edificio vanno ripartite in quote uguali tra i condomini, giacchè di diverso e legale criterio di ripartizione di dette...
  20. Oronzo Crescenzio

    Il condomino è tenuto al pagamento delle spese di conservazione e manutenzione dell'ascensore

    Con sentenza n. 76 del 21 febbraio 2006, la Prima Sezione della Corte d’Appello di Milano ha respinto la domanda del proprietario di un unità immobiliare al primo piano di uno stabile, il quale riteneva di essere tenuto indenne dalle spese di manutenzione e conservazione dell’ascensore. Il...
Indietro
Top