la catasta poggia a piano terra sul lato sud della casa. Sul lato ovest vi è invece un terrazzo sempre di proprietà esclusiva del condomino sottostante e che insiste sopra androne dei garage interrati.

il lato in questione è quello a nord-ovest della casa

Non è argomento della discussione: ma lo dicevo che qualcosa circa i punti cardinali non quadra...;)

In ogni caso la cosa non cambia: certamente l'individuo sottostante non ama la luce del sole e se ne sta barricato in casa. La tettoia servirà invece ai gatti, che se ne staranno a crogiolarsi al sole senza essere disturbati.
 
Si nel post che hai menzionato intendevo il lato nord ma ho scritto sud e non sono più riuscita a correggere.... Sei più sereno ora basty?
Figurati i 9 gatti dormono in casa sulle loro poltroncine.... Rischia di più il condomino a dover dormire al freddo sotto la tettoia se non da' retta alla moglie
 
Sereno come prima.... :
certo ognuno mette la legna dove può, (o crede di potere...) ma solitamente in montagna la accostano alla parete sud o ovest in modo che prenda il sole, secchi e sia sufficientemente riparata dalle falde del tetto.
Sul lato nord , anche all'ombra, se la accatasta verde, fa a tempo a crescere la muffa.
 
L'accatastamento della legna è discutibile, posto che si cerca di tenerla all'asciutto, ovvero al solo che notoriamente sorge ad est, nel suo massimo vigore , raggiunge il sud e poi defluisce ad ovest. Evidentemente per godere dell'irraggiamento deve trovarsi addossata alle recinzioni situate al lato opposto, per cui l'accatastamento dovrebbe essere sulla parete ovest, nord ed est, ostacoli permettendo.
 
ti spiego subito. la parte di terrazzo più consona per depostare legna da ardere sarebbe la parte di terrazzo ad ovest. questa zona però è sovrastante locali dei garages interrati. secondo il condomino il terrazzo non può sorreggere circa 200 quintali di legna e ha dovuto sistemarli in quel giardinetto a terrapieno. tutto discutibile ovvio..
 
Ultima modifica:
ho detto secondo il condomino non può reggere il peso.... personalmente ritengo che il terrazzo possa sorreggere un peso di 200 quintali e struttura..
come legname avrà comprato il frassino
 
Ultima modifica:
Non so che legna abbia comprato tuttavia il pioppo appena tagliato pesa 85 q.li/mc quando è stagionato pesa 50 q.li/mc. Fai una media 65 q.li/mc praticamente la catasta è alta 1,0 m; larga 1,0 m e lunga 3,0 m.
Poiché 1 t equivale a 10 q, il pioppo pesa 8,5 q e considerando che la catasta abbia un'altezza di m 2,0, il carico a mq corrisponde a 1700 kg/mq, decisamente eccessivo per un carico accidentale da sovrapporre ad un solaio. Generalmente lo si dimensiona a 400 Kg/mq ed il coefficiente di sicurezza è 3, ovvero il solaio dovrebbe reggere 1200 Kg/mq se realizzato nel rispetto del progetto, inteso come altezza del solaio ed armatura dei travetti e spezzoni all'incastro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top