uva

Membro Storico
Proprietario Casa
sono ancora in affitto
Dovresti chiarire quale tipo di contratto di locazione hai stipulato, e come è stata riportata in esso la clausola relativa agli oneri accessori (spese condominiali) ed eventualmente alle utenze individuali.
Se vuoi, scrivi qui la clausola presente nel tuo contratto.

1) Nei contratti "liberi" 4 + 4 locatore e conduttore possono accordarsi nel definire un quota forfetaria per gli oneri accessori (spese condominiali). In tal caso il conduttore paga una quota fissa senza calcolo di conguaglio. In genere si specifica che i consumi per le utenze individuali sono a carico del conduttore, a cui devono essere volturati i contratti di fornitura.

2) Nei contratti concordati 3 + 2 il conduttore paga delle quote di acconto e annualmente il locatore deve calcolare e addebitargli/accreditargli il conguaglio. Il conduttore ha diritto di prendere visione dei giustificativi di spesa: il bilancio approvato dall'assemblea condominiale in cui vi è una voce specifica "Spesa acqua" ripartita tra tutte le unità immobiliari in base ad un determinato criterio.

Dato che a tuo parere
per me l’acqua era già compresa nel condominio,
e poi hai scritto che
Ogni condomino ha il suo contatore
forse l'utenza è unica condominiale e ogni appartamento ha un sottocontatore. Quindi la ripartizione viene effettuata in base alle letture dei vari sottocontatori.
Se invece l'utenza è individuale, pare di capire che tu non abbia fatto la voltura a tuo nome e il contratto di fornitura con l'Acquedotto sia rimasto intestato al tuo locatore.
In tal caso deve mostrarti le bollette a lui intestate.
 

JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
Dovresti chiarire quale tipo di contratto di locazione hai stipulato, e come è stata riportata in esso la clausola relativa agli oneri accessori (spese condominiali) ed eventualmente alle utenze individuali.
Se vuoi, scrivi qui la clausola presente nel tuo contratto.

1) Nei contratti "liberi" 4 + 4 locatore e conduttore possono accordarsi nel definire un quota forfetaria per gli oneri accessori (spese condominiali). In tal caso il conduttore paga una quota fissa senza calcolo di conguaglio. In genere si specifica che i consumi per le utenze individuali sono a carico del conduttore, a cui devono essere volturati i contratti di fornitura.

2) Nei contratti concordati 3 + 2 il conduttore paga delle quote di acconto e annualmente il locatore deve calcolare e addebitargli/accreditargli il conguaglio. Il conduttore ha diritto di prendere visione dei giustificativi di spesa: il bilancio approvato dall'assemblea condominiale in cui vi è una voce specifica "Spesa acqua" ripartita tra tutte le unità immobiliari in base ad un determinato criterio.

Dato che a tuo parere

e poi hai scritto che

forse l'utenza è unica condominiale e ogni appartamento ha un sottocontatore. Quindi la ripartizione viene effettuata in base alle letture dei vari sottocontatori.
Se invece l'utenza è individuale, pare di capire che tu non abbia fatto la voltura a tuo nome e il contratto di fornitura con l'Acquedotto sia rimasto intestato al tuo locatore.
In tal caso deve mostrarti le bollette a lui intestate.
Si esatto, è proprio così: ogni appartamento ha un sottocontatore. Il fatto è che il contratto che abbiamo stipulato, un 4+4, non specifica da nessuna parte che le utenze di acqua sono a carico mio; si parla solo di spese condominiale e poi riporta questo
1607874498565.png

Non specifica quindi quali utenze, ma è generico, e comunque non mi hanno mai chiesto di volturare l'acqua, cosa che invece ho fatto per tutte le altre utenze.
 

JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
si però
A parte che è una legge dettata dal buon senso, ma se vuoi riferimenti più formali, esistono centinaia di siti internet che spiegano la ripartizione delle spese tra locatore e locatario. Uno di questi siti è il seguente:


Copio e incollo citando la parte che riguarda il tuo caso:

Chi paga le spese condominiali?
Le spese condominiali sono a carico del conduttore, ossia dell'inquilino, e comprendono i costi del servizio di pulizia, del funzionamento e della manutenzione dell'ascensore, della fornitura di acqua, di energia elettrica, nonché dell'eventuale condizionamento e riscaldamento delle parti in comune: in sintesi, tutte quelle spese relative alla gestione degli spazi condivisi, definite altresì come costi ordinari. A questi, vanno escluse le spese dovute ad attività di rifacimento degli impianti o delle facciate che, invece, sono da considerarsi a carico del locatore, così come le opere comuni che possono ritenersi straordinarie. Salvo accordi diversi in fase di firma del contratto di locazione, la ripartizione delle spese condominiali previste per legge è quella appena riportata. La persona responsabile nei confronti del condominio resta, comunque, sempre il proprietario, perseguibile legalmente in caso di mancato pagamento anche dell'affittuario.
Tuttavia, qualora l'inquilino venga meno a tale obbligo, il locatore può esercitare il diritto di rivalsa su quest'ultimo, chiedendo il rimborso delle spese sostenute: il conduttore avrà quindi 60 giorni di tempo per provvedere al pagamento. In caso di mancato assolvimento di tali oneri per oltre due mensilità, il proprietario può avanzare la richiesta di risoluzione del contratto.


Fonte: La ripartizione delle spese tra locatore e conduttore La ripartizione delle spese tra locatore e conduttore
(www.StudioCataldi.it)
si però mi perdoni, qui si parla di spese condominiali, che io già pago ovviamente, e poi cita l'acqua in queste spese, proprio quello che sto dicendo io, cioè che nelle spese condominiali ci siano comprese anche le spese dell'acqua. Il problema è che non mi è mai stato detto che avrei pagato l'acqua a parte, ma si era detto che fossero comprese nel condominio, e invece ora, dopo un anno che siamo dentro e paghiamo regolarmente tutto, esce fuori questa storia che ora l'acqua è a parte. Per questo vorrei capire se sono dalla parte della ragione o meno. Tenete conto che sono dal novembre 2019 e non mi è mai stato chiesto niente in merito alle spese dell'acqua e mai chiesto di volturare l'acqua, cosa che invece ho fatto regolarmente con tutte le altre utenze.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
ogni appartamento ha un sottocontatore.
mai chiesto di volturare l'acqua

Chiarisci meglio se:

a) Esiste un unico contratto di fornitura dell'acqua intestato al Condominio, e i sottocontatori per ogni appartamento.
In questo caso tu non puoi fare alcuna voltura a tuo nome per l'acqua.

oppure

b) Esiste un contratto di fornitura dell'acqua esclusivo per l'appartamento da te locato che è intestato al tuo proprietario/locatore in quanto tu non l'hai volturato a tuo nome.

Sinceramente non capisco se il tuo caso è a) oppure b)!
 

JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
Chiarisci meglio se:

a) Esiste un unico contratto di fornitura dell'acqua intestato al Condominio, e i sottocontatori per ogni appartamento.
In questo caso tu non puoi fare alcuna voltura a tuo nome per l'acqua.

oppure

b) Esiste un contratto di fornitura dell'acqua esclusivo per l'appartamento da te locato che è intestato al tuo proprietario/locatore in quanto tu non l'hai volturato a tuo nome.

Sinceramente non capisco se il tuo caso è a) oppure b)!
penso che si tratti del caso a) però mi accerto. Ad ogni modo, vorrei capire quali sarebbe gli scenari per entrami i casi...spetta a me pagare separatamente l'acqua oppure no, essendo compresa nel condominio? Grazie
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
spetta a me pagare separatamente l'acqua oppure no, essendo compresa nel condominio?
Ma per il condominio paghi una quota fissa contrattualmente prestabilita, o paghi in base al consuntivo, cioè alle spese effettivamente a tuo carico, che possono essere in certa misura differenti anno per anno ?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
penso che si tratti del caso a) però mi accerto
Se si tratta del caso a) tu NON puoi volturare l'utenza a tuo nome, quindi l'art. 5 - Oneri accessori - del contratto che hai riportato non riguarda l'acqua.

Per darti una risposta è necessario leggere l'articolo del tuo contratto di locazione "Libero" 4+4 che si riferisce alle spese condominiali.
Ciò che hai scritto:
si parla solo di spese condominiale
è troppo generico, bisogna leggere quella clausola.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
pago una quota fissa contrattualmente prestabilita
Se l'acqua fa parte delle spese condominiali - caso a) - e se la clausola del contratto prevede una quota forfetaria fissa per tali spese (cosa possibile e lecita nei contratti "liberi" 4 + 4) , allora non devi pagare l'acqua a parte.

Per esserne certi bisogna leggere cosa è stato contrattualizzato tra locatore e conduttore per il pagamento delle spese condominiali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto