JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
Se l'acqua fa parte delle spese condominiali - caso a) - e se la clausola del contratto prevede una quota forfetaria fissa per tali spese (cosa possibile e lecita nei contratti "liberi" 4 + 4) , allora non devi pagare l'acqua a parte.

Per esserne certi bisogna leggere cosa è stato contrattualizzato tra locatore e conduttore per il pagamento delle spese condominiali.
certo ci mancherebbe, nessun problema, ecco il richiesto
1607876991783.png

ho solo oscurato le date e le cifre degli importi, per privacy.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
ho solo oscurato le date e le cifre degli importi, per privacy.
Certo, hai fatto bene.

Se sei sicuro che il tuo è il caso a) ossia utenza acqua intestata al Condominio (il che significa un solo contatore centrale e una sola bolletta intestata al Condominio), allora l'importo forfetario per le spese condominiali che hai contrattualizzato col tuo locatore comprende il consumo dell'acqua.
Non devi pagare alcun conguaglio: né per l'acqua né per le altre spese condominiali.
Ciò indipendentemente dal consumo rilevabile tramite il sottocontatore dell'appartamento da te locato.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
vorrei capire quali sarebbe gli scenari per entrami i casi..

Nel caso b) - utenza dell'acqua singola per l'appartamento da te locato, attualmente intestata al tuo locatore - la risposta è diversa.

Vale l'articolo 5 del contratto di locazione: devi volturare a tuo nome anche l'acqua, come hai fatto per energia elettrica e gas.
Avresti dovuto farlo subito, e ora devi pagare l'acqua consumata dietro presentazione delle bollette intestate al locatore.
 

JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
Quindi, almeno da quanto si capisce, l'acqua dovrebbe essere compresa in quanto già versi , come da contratto.
Come scrive @uva per rispondere con precisione andrebbe letto il contratto stesso.
Certo, hai fatto bene.

Se sei sicuro che il tuo è il caso a) ossia utenza acqua intestata al Condominio (il che significa un solo contatore centrale e una sola bolletta intestata al Condominio), allora l'importo forfetario per le spese condominiali che hai contrattualizzato col tuo locatore comprende il consumo dell'acqua.
Non devi pagare alcun conguaglio: né per l'acqua né per le altre spese condominiali.
Ciò indipendentemente dal consumo rilevabile tramite il sottocontatore dell'appartamento da te locato.
Perfetto! Grazie mille del gentile supporto! Ma come faccio a provarlo, in maniera "legale"? Cioè come faccio a far valere i miei diritti con i proprietari, senza dire solo parole mie, ma mostrando fatti?! Mi scuso, non vorrei sembrare inopportuno, ma capisce che sicuramente vorranno delle prove scritte. La ringrazio ancora della sua disponibilità.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
vorranno delle prove scritte.
La prova scritta è l'art. 3 del contratto di locazione, che avete concordato e accettato entrambi firmando il contratto stesso.
Se il locatore ora ne da una diversa interpretazione e ti addebita (impropriamente) il consumo dell'acqua, è in errore o in malafede.
Se ricevi un'intimazione di pagamento "ufficiale" dal suo avvocato, ti consiglio di rivolgerti anche tu ad un legale. Magari tramite un Sindacato di inquilini tipo il Sunia.
 

JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
La prova scritta è l'art. 3 del contratto di locazione, che avete concordato e accettato entrambi firmando il contratto stesso.
Se il locatore ora ne da una diversa interpretazione e ti addebita (impropriamente) il consumo dell'acqua, è in errore o in malafede.
Se ricevi un'intimazione di pagamento "ufficiale" dal suo avvocato, ti consiglio di rivolgerti anche tu ad un legale. Magari tramite un Sindacato di inquilini tipo il Sunia.
Perfetto grazie mille! Molto chiaro e gentile, grazie di tutto, anche dell'indicazione del Sindacato. Spero non servirà, però non si sa mai! Buon weekend e scusi il disturbo
 

JuMp3

Nuovo Iscritto
Conduttore
Nessun disturbo, partecipiamo a questo Forum per aiutarci a vicenda.
E ci diamo tutti del tu!
Auguri anche a te e, se lo desideri, scrivi qui come si conclude la tua vicenda. Potrebbe interessare ad altre persone.
Davvero molto gentile :) Scusami allora, non sapevo, volevo solo essere educato (non tutti sono così alla mano). Grazie ancora del vostro supporto, vi assicuro è molto prezioso e utile avere un supporto del genere, visto che purtroppo capitano spesso situazioni simili borderline. Sicuramente vi terrò aggiornati su come si conclude la vicenda; se posso aiutare qualche altra persona, lo faccio molto volentieri ovviamente. Molto nobile la vostra mission "...per aiutarci a vicenda" ;) è questa l'Italia che piace.
 
U

User_29045

Ospite
Secondo me il condominio del postante funziona esattamente come il mio.
L'acqua è condominiale e quindi irrinunciabile da parte del singolo.
Sotto al lavandino della cucina, ogni appartamento ha un suo contatore personale, e il proprietario deve una volta l'anno comunicare la lettura alla società incaricata di passare per rilevare le letture contatori acqua.
Noi abbiamo un unico contratto per l'acqua, un contratto condominiale, poi ogni appartamento ha il suo contatore che usa per rilevare i consumi.
E' chiaro che il pagamento dell'acqua, in questo caso, si compone di una quota condominiale e di una quota calcolata sulla base dei consumi personali del singolo: quest'ultima quota sicuramente non fa parte dell'affitto concordato e va pagata a parte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto