Neko

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,
Sono comproprietaria con altri due cugini di un terreno agricolo incolto, terreno avuto x entrambi per successione, se volessi acquistare la parte dei due cugini (quote indivise) devo fare la prelazione con i proprietari confinanti o ho io il diritto come comproprietaria?
Grazie saluto neko
 
Sei proprietaria per quote indivise...nessuna prelazione.

Ps.
Mi spiego meglio.
Se la proprietà è stata acquisita per successione (per tutti) i confinanti sono "secondi" rispetto a chi è già comproprietario

Ps2
Mi sorge un dubbio: hai specificato "terreno incolto" ma non se siete coltivatori (azienda famigliare)
 
Ultima modifica:
Buongiorno Dimaraz,
Le rispondo : siamo ovviamente divenuti proprietari x eredità in tempi diversi ;
Nessuno di noi è agricoltore o coltivatore .
Sapreste dirmi l articolo codice civile in cui trovo la conferma che essendo già proprietaria con i due cugini....senza dover esercitare la prelazione?
I confinanti potrebbero essere coltivatori di professione o solo x hobby e/o hanno dato in affitto il terreno ..... dico così xchè i terreni sono seminati !!
Sapere i nominativi col Catasto lo so (uff.del tertitorio) ma dove risiedono etc... difficilissimo! !!
Altra difficoltà è capire il valore del terreno così come lo valuta uff.entrate .
Ringrazio et saluto
 
siamo ovviamente divenuti proprietari x eredità in tempi diversi

Questa "diversità" unita al fatto che il terreno non è coltivato e che, par di capire, voi non siete coltivatori nemmeno di aree adiacenti complica la questione.

La "prelazione" ereditaria è normata all' Art. 732 del Codice Civile...ma è poi "ingarbugliata" (per il caso di terreni agricoli) da tutta una serie di Leggi che si sono succedute nel tempo.

Servirebbe analisi delle situazione "in loco" e in tal senso ti consiglio di rivolgerti ad un professionista (notaio o avvocato) con tutta la documentazione.

Di certo posso precisarti che non sei tu (proponente acquirente) a dover comunicare/convedere prelazione...ma solo i tuoi cugini qualora volessero effettivamente cedere la loro quota...cosa che non traspare dal tuo scritto.
 
Il diritto di prelazione fra cointestati avviene solo nel caso che le parti venditrice e acquirente siano eredi dello stesso de cuius. Ovviamente non esiste fra cugini se gli stessi sono eredi dei rispettivi genitori.
 
Buongiorno,
innanzitutto grazie a Voi per l attenzione e le risposte..... ho avuto un lutto in famiglia ed ho lasciato perdere la questione....rimandadola a tempi più sereni.
Penso di rivolgermi ad un professionista come consigliatomi anche da Dimaraz .
Ringrazio e continuerò a seguire il forum.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top