Non c'è scritto da nessuna parte. Questo è pacifico.
In realtà è una facoltà che dovrebbero avere gli uffici. Anziché effettuare il controllo preventivo, richiedono la ricevuta al momento della registrazione del contratto. La giustificazione per richiederla, però, ha davvero del fantasioso.
 
Caso mai potranno esigere l'esibizione della ricevuta di spedizione (la cartolina di ritorno non possono esigerla perché potrebbe essere ancora in viaggio).
 
Hanno voluto anche il testo della raccomandata.
Siamo alle soglie del ridicolo, ma è così.
Scusate e chi fa online allora è meno controllato?
 
Risulta anche a me. Da oggi raccomandata se vuoi assoggettare il contratto a cedolare in ufficio. E niente ravvedimento operoso in caso di registrazione tardiva, nonostante la circolare n°26 si sia soffermata sulla particolarità scaturente da tale fattispecie. Scaduti i trenta i giorni, gli addetti non registrano il contratto e tante belle cose. La beffa della beffa di Befera!
 
Scaduti i trenta giorni non si può aderire al regime della cedolare secca, ma la registrazione del contratto deve essere consentita.
 
I "ritardatari" vengono congedati e invitati a ripresentarsi con bolli sul contratto, tassa di registro pagata, e modello 69 senza opzione cedolare. Suppongo che il "ritardatario" dovrà spedire una seconda raccomandata che annulli la prima, più ricalcoli vari sul 730.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top