se non è obbligatorio registrare il comodato, perchè dovrebbero farlo? la residenza nell'immobile non basta?
La registrazione del contratto di comodato è necessaria se il comodatario intende fruire delle detrazioni IRPEF sulle spese da lui sostenute. E se il contratto viene registrato dopo la data di inizio lavori, non è possibile provare che la condizione di comodatario esistesse già a quella data.
 
se non è obbligatorio registrare il comodato, perchè dovrebbero farlo? la residenza nell'immobile non basta?

Allorché si chiedono benefici fiscali ( nel caso il riconoscimento del recupero del 50% delle spese di ristrutturazione, con rate decennale) E' OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE DEL COTRATTO DI COMODATO. Detta normativa trovasi nelle circolari dell'Agenzia delle Entrate. Si può contattare lo Sportello Registrazione Locazioni e chiedere conferma di ciò. Savepac.
 
La registrazione del contratto di comodato è necessaria se il comodatario intende fruire delle detrazioni IRPEF sulle spese da lui sostenute. E se il contratto viene registrato dopo la data di inizio lavori, non è possibile provare che la condizione di comodatario esistesse già a quella data.

In quanto al secondo periodo la dimostrazione dello stato di comodatario si potrebbe documentare esibendo, se ci sono, le utenze luce,acqua e gas. Savepac
 
La registrazione del contratto di comodato è necessaria se il comodatario intende fruire delle detrazioni IRPEF sulle spese da lui sostenute. E se il contratto viene registrato dopo la data di inizio lavori, non è possibile provare che la condizione di comodatario esistesse già a quella data.

Allorché si chiedono benefici fiscali ( nel caso il riconoscimento del recupero del 50% delle spese di ristrutturazione, con rate decennale) E' OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE DEL COTRATTO DI COMODATO. Detta normativa trovasi nelle circolari dell'Agenzia delle Entrate. Si può contattare lo Sportello Registrazione Locazioni e chiedere conferma di ciò. Savepac.
ok, se è scritto
 
Quindi mio marito non può detrarre quella spesa. Però, potrei far intestare quella fattura (e pagare) ai miei genitori ed invece quella dell' impianto di allarme a mio marito? Basta cmq fare un pò di pagamenti x componenti .... Le innovazioni sulla sicurezza (allarme) non sono soggette a comunicazioni di inizio lavori, corretto? E nel frattempo potrei registrare il contratto ...grazie x il vostri interventi precedenti
 
Nessuno mi può aiutare? Poichè ad esempio l'installazione dell'impianto di allarme, grate alle finestre o sostituzione caldaia, non prevedono alcun titolo abilitativo (concessione-autorizzazione comunale, CILA...) se io registrassi ora il comodato gratuito non potrei detrarre solo queste specifiche spese non soggette a comunicazione inizio lavori o mi sbaglio? Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top