1) sì ---2) spese varie e di cancelleria per il condominio ----3) voi potete fare quel che volete ---- 4) Quelle spese per cui la legge prevede di scaricarle (ristrutturazioni varie, cose importanti, insomma ----5) non c'è di che

2)intendevo nel mio modello unico potrei metterlo insieme al mio lavoro attuale in modo da essere fiscalmente regolare?
oppure intendevi di scaricarlo dal 770 del condominio alla voce da te suggerita,varie e cancelleria,il mio compenso di 100 euro?[DOUBLEPOST=1390242281,1390242114][/DOUBLEPOST]ah dimenticavo3)ma qualora ci autogestissimo noi,dovrei andare all Agenzia delle Entrate e rimuovere il condomominio o come fare?e a che a titolo?perche se non abbiamo amministratore mica posso mettere nome al posto del attuale,bensi solo eliminarlo
 
si, se vuoi quadro rl. lavoro occasionale. ma dovrebbe essere con i versamenti. Meglio visto che la cifra è davvero irrisoria che sono spese di cancelleria. Come poi è vero. La benzina etc. fanno parte delle spese, non dei guadagni[DOUBLEPOST=1390242422,1390242351][/DOUBLEPOST]Il condominio lo elimini. niente più 770. Siete voi, ognuno di voi che pagate singolarmente i lavori che andrebbero sul 770
 
capito,ma eliminarlo come lo segnalo all Agenzia delle Entrate?
riguardo al mio ultimo dubbio ,quindi dici di non dichiararlo nemmeno nel mio 730 e di metterlo nella cancelleria nella mai gestione e stop..ma qualora mai ci fossero controlli gdf e mi chiedessero giustificazioni di 100 ,euro di cancelleria come faccio?
 
Spero che non perdino tempo con te. Non avete nessun obbligo. Quindi la finanza quali controlli può fare? Il brogliaccio serve a te per seguire una contabilità accettabile e non perdersi nel nulla. Se non avete obblighi, non li avete anche con l'Agenzia delle Entrate. Li avverti che fate da soli. Semplicemente
 
Il condominio lo elimini. niente più 770. Siete voi, ognuno di voi che pagate singolarmente i lavori che andrebbero sul 770
Ma cosa dici @arciera???
Eliminare il Condominio???
Con la legge di riforma è venuto meno sono l'obbligo di nomina dell'amministratore qualora il numero dei condòmini sia inferiore a 9.
Il Condominio, dunque, continua ad esistere e così anche la sua funzione di sostituto d'imposta con o senza amministratore o chi per esso.
Pertanto andranno comunque assolti tutti gli obblighi fiscali legati a tale funzione (ritenute d'acconto, certificazioni, 770...).
Viene meno il solo adempimento del quadro AC in capo all'amministratore qualora non sia stata formalmente nominata la sua figura.
 
Giusto. Hai ragione. Il condominio e' di fatto costituito essendo i condomini più di uno. Si può farla più semplice di quel che pensi. Non essendoci più amministratore non ci sono più adempimenti. Qualsiasi spesa e' una spesa privata. C'è chi paga le pulizie e chi il giardiniere. Etc. Questo e' possibile quando c'è la fiducia tra le persone. Diciamo che in questo caso @piki non è amministratore per come la legge lo inquadra, e' soltanto la persona che si prende la briga di pagare le spese a nome dei suoi amici. Questo la legge lo permette.

Aggiungo che i suoi amici possono benissimo senza infrangere alcuna legge ricompensarlo come meglio credono. Questo danaro brevi manu e' perfettamente legale. E non appare in nessun bilancio. Questi doni di modesta entità possono non dichiararsi. Certamente se la cifra fosse fissa e superasse le mille euro potrebbe, ma non è' per niente detto, essere confusa dalla finanza come stipendio. Ma ti ripeto: non è proprio detto. Io posso regalare cento euro a chi mi porta la busta della spesa ogni giorno dal negozio senza per questo io sia costretta a dichiararlo
 
Ultima modifica da un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top