Valerio Vegni

Membro Ordinario
Salve,
esistono alternative legali e registrabili, rispetto alla locazione?
In rete si legge di alternative che potrebbero ridurre IMU/tasu/tares etc..ed IRPEF su abitazioni, e solo IRPEF su locali non abitativi.

Qualcuno sa qualcosa in merito?
 
Qualora necessitino di alloggio parenti o conoscenti, l'alternativa c'è: il contratto di comodato.
 
Qualora necessitino di alloggio parenti o conoscenti, l'alternativa c'è: il contratto di comodato.

Ti contraddico,
Per l'IMU non c'è possibilità di riduzione se non in quei comuni che hanno concesso agevolazioni per la cessione di fabbricati a parenti prossimi, quindi non c'è comodato o altro che faccia ciò.
A me ad esempio su un appartamento che ho al 50% e nel quale risiede mio fratello che ha l'altro 50% devo pagare la mia IMU e mio fratello essendo prima casa paga (o non paga) questa solo sul suo 50%.
Per le altre non ho certezze, a Roma per non pagare la tassa sui rifiuti occorre che l'apparrtamento non abbia allacciata l'energia elettrica, ed anche qui il comodato essendo "gratuito" non trasferisce l'onere di pagare le imposte che rimangono sempre su chi concede il comodato.
Luigi
 
Mi correggo.
In alcuni Comuni, per parenti fino a un certo grado, l'alternativa c'è: il contratto di comodato.
Uno di questi comuni è Recanati.
 
Credete sia possibile registrare un contratto a canone concordato tra genitori e figlio, con un canone di 1 euro al mese? In questo caso, l'aliquota IMU, sarebbe ridotta, le spese di registrazione sono nulle, e non ci sarebbe reddito imponibile IRPEF.
 
ma il canone si chiama concordato perchè è un ACCORDO tra le parti ? ....io lo chiamavo canane libero

....il canone CONCORDATO, mi pare, sia quello che rientra in alcune specifiche tabelle...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top