AvvocatoDauriaMichele

Membro Attivo
Professionista
Interessante, ma sopratutto confortante per me che incominciando a leggere il fatto avevo subito pensato alla illegittimità dell'atto perché faceva insorgere una servitù di passaggio nei confronti del condominio.
 
Auguri, Buon Compleanno

Non ho ancora letto l'articolo: sono curioso. A me risultava illecito, per via della servitù che si verrebbe a creare.
 
Ho letto e mi pare confermato il principio che conoscevo: mi sarebbe piaciuto leggere anche qualche commento a giustificazione della sentenza del 1999 che curiosamente va fuori seminato.
Alla faccia di chi qui vive di ferree certezze, sia sulla propria conoscenza del diritto che delle conclusioni della magistratura.
 
Avvocato auguri anche da parte mia ma il mio pensiero dopo quanto ho letto è ( questi sono pazzi ) come vogliamo che il governo un assemblea una società possa trovare un punto di accordo.....nooo! siamo troppo intelligenti ci devono eliminare TUTTI.
Va Beh! fatta la battuta mi dite se le proprietà fossero state nello stesso condominio sarebbe cambiato qualcosa?
 
Avvocato auguri anche da parte mia ma il mio pensiero dopo quanto ho letto è ( questi sono pazzi ) come vogliamo che il governo un assemblea una società possa trovare un punto di accordo.....nooo! siamo troppo intelligenti ci devono eliminare TUTTI.
Va Beh! fatta la battuta mi dite se le proprietà fossero state nello stesso condominio sarebbe cambiato qualcosa?

in quel caso sarebbe stato quasi sicuramente applicabile l'art. 1102 c.c. per cui l'apertura sarebbe stata legittima.

Avv. Michele D'Auria - Studio Legale operante in tutta Italia
 
in quel caso sarebbe stato quasi sicuramente applicabile l'art. 1102 c.c. per cui l'apertura sarebbe stata legittima.
Avrei qualche riserva di principio: se il lotto di terreno fosse appartenuto alla medesima compagine condominiale, condividerei, purchè fosse frutto di delibera condominiale: ma se i proprietari del terreno fossero un sottoinsieme diverso dalla compagine condominiale, si configurerebbe una titolarità distinta, ed in quel caso ricadremmo nelle condizioni della sentenza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top