@basty i consigli sono stati richiesti dal postante @Penni . Mi riguarderei attentamente ad immischiarmi in faccende familiari altrui ancor di piu' se non richiesto .
I forumisti scrivono il loro pensiero aperto a tutti, dopodiche' ciascuno raccoglie informazioni -approfondisce quello che gli interessa - vede punti di vista di altri e si medesima nelle situazioni .
Comunque la madre doveva prevedere che nascessero dei problemi ( se non li ha voluti a vivere a casa sua un motivo di natura comportamentale dei figli ci sara' ) e avrebbe dovuto da subito fare in modo che ciascun figlio si responsabilizasse per i fatti propri.
Poi certo ci vorrebbe la versione della madre e del figliol prodigo .
 
Non vedo disparità di trattamento...la madre ha dato ad entrambi lo stesso. "benefit" e chi vi rinuncia non può recriminare (se non in via "accademica") di quanto "perde" per sua scelta.
Per inciso la madre potrebbe anche "platealmente" favorire lo "scapolo" senza che "l'accoppiato" possa recriminare.
Lo potrà eventualmente fare dopo la dipartita della madre...ove esistessero dei presupposti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top