Tcollo

Membro Attivo
Proprietario Casa
Abbiamo contratto matrimonio con separazione di beni. Entrambi, rispettivamente proprietari di un appartamento e genitori di due figli.
Dopo alcuni anni abbiamo venduto i primi per comprarne altri due in altre città.
La nostra volontà era quella di restare ciascuno proprietario del proprio ed alla morte passare la proprietà direttamente ai propri figli.
La mia richiesta di inserire nel rogito la provenienza dei soldi non è stata presa in considerazione dal notaio e adesso ci rendiamo conto che la legge non rispetta la ns.volontà e che il superstite rientra per diritto alla successione per 1/3 con i figli del defunto!
Mi potete aiutare a dipanare questo problema senza grosse spese e senza danneggiare alcuno? Grazie
 
La mia richiesta di inserire nel rogito la provenienza dei soldi non è stata presa in considerazione dal notaio
A che pro? Tale indicazione non avrebbe certamente avuto l'effetto di destinare interamente gli appartamenti ai vostri rispettivi figli, alla vostra morte.
il superstite rientra per diritto alla successione per 1/3 con i figli del defunto!
Nel caso di successione legittima, tutti gli eredi (legittimi) succedono, ciascuno per le quote di legge, nell'intero patrimonio del defunto.
Se volete che i vostri due appartamenti vadano esclusivamente ai vostri rispettivi figli, potete così disporre facendo (ciascuno, un proprio) testamento. Tenendo presente che il coniuge superstite, se fosse leso nella sua quota di riserva, potrà (non è obbligato) agire in riduzione contro i figli del defunto per esservi reintegrato. Pertanto i vostri rispettivi patrimoni dovrebbero contenere altri beni, oltre a quegli appartamenti, sufficienti ad assicurare tali quote al coniuge superstite.
 
Sapevo che i beni posseduti prima di contrarre matrimonio non rientrassero nell'eredità!
Purtroppo l'ignoranza non premia!
 
non rientrano nella comunione dei beni prevista dal matrimonio, se però siete in regime di separazione avete ovviato già così
non rientrano nella comunione dei beni prevista dal matrimonio, se però siete in regime di separazione avete ovviato già così

Se capisco bene
-separazione di beni,
-proprietà acquisiti prima del matrimonio
Valgono solo per eventuale divorzio mentre in caso di morte la volontà delle persone è prevaricare dalla legge!
 
@Tcollo ti avevo già detto in un'altra tua discussione:
il regime patrimoniale con cui ci si sposa ha importanza in caso di divorzio e quindi quando si è vivi (al fine di separare ed attribuire i beni ai legittimi proprietari viventi). Quando si muore tutte le proprietà del de cuius vanno in successione: pertanto andranno in successione sia le sue proprietà al 100% che quelle che aveva in proprietà parziale con terzi e, se era sposato in comunione dei beni, anche la sua parte di proprietà in comproprietà con il coniuge .
Secondo la legislazione italiana non si possono diseredare figli, coniuge superstite ed eventualmente in mancanza di figli, se ancora viventi, i genitori.
A questi soggetti il c.c. assicura una quota chiamata "legittima". Questa tuttavia deve essere reclamata dal legittimario nel caso che il de cuius abbia leso la quota legittima di sua spettanza. La redistribuzione dell'eredità non è automatica ma deve essere sancita da un giudice. Se non viene fatto testamento si attua la divisione di tutto l'asse ereditario secondo le quote previste dal c.c. per successione legittima.
 
il consiglio che vi posso dare è: vivete tranquillamente coi vostri figli e le vostre proprietà, alla dipartita di uno di voi l'eredità sarà a tutti gli altri secondo legge, alla dipartita dell'altro conuige le proprietà sarenno dei figli e non avranno difficoltà a dividersele tenedosi ognuno un appartamento, nel frattempo potrebbe succedere di tutto
 
alla dipartita dell'altro conuige le proprietà sarenno dei figli
Dei figli di entrambi i coniugi.
e non avranno difficoltà a dividersele
Non ci giurerei.
Se ciascun coniuge, come appariva probabile, desidera che i propri appartamenti vadano esclusivamente ai propri figli, non lo vedo un buon consiglio. Meglio stabilire così nei rispettivi testamenti, come era stato già suggerito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top