ho fatto un esempio per spiegare
sì ma hai spiegato male facendo un esempio (anche con il disegno che avevi postato) che mal si adatta alla situazione di cui si sta discutendo.
L'art. 1102 del c.c. che ho citato in pratica dice che un condomino può apportare delle modifiche a sue spese alla proprietà comune per migliorarne il godimento senza impedire che gli altri condomini possano fare altrettanto. Nel caso di cui si discute al piano box si accede e si esce carrabilmente solo da un cancello di cui solo la postante ha la chiave/telecomando, perché tutti i box sono di sua proprietà. Il proprietario del box 5 ha un suo accesso carrabile personale da strada comunale; il box ha una porta sul retro che gli consente pedonalmente di raggiungere una porta, della quale hanno le chiavi/telecomando solo lui e la postante, porta che consente di accedere all'interno del condominio. In questa situazione non capisco cosa accampino i condomini (compreso il proprietario del box 5) la condominialità del corsello? Il diritto di usare il corsello?
 
non capisco cosa accampino i condomini (compreso il proprietario del box 5) la condominialità del corsello? Il diritto di usare il corsello?
Esattamente la condominialità del corsello, credo: e poiché le parti condominiali (=Comuni) devono essere accessibili a tutti.....
Che poi sia pretestuoso, e rompiballe, ne convengo.
Vuol dire che quando ci saranno dei lavori contribuirà pure lui.

(Salvo la OP ci spieghi la faccenda del solo diritto di passaggio)
 
Chiaramente ogni caso ha una storia a parte ma se il corsello è condominiale non puoi ostacolare o limitare che il box 5 possa usufruire di quello spazio momentaneamente e non in modo fisso come prevede in codice civile, prima di entrare nel box 5 lui vuole farsi una corsa al coperto se ci sono mercanzie non lo può fare? Sarebbe impedirgli di utilizzare uno spazio condominiale.

Poi ritornando al caso specifico si dovrebbe vedere se: la porticina del box 5 e regolarmente inserita nel rogito? il box 5 ha uno scopo di entrare da quella porticina? nel senso è un condomino del palazzo pertanto gli è comodo per entrare nel fabbricato cosi evita di fare il giro in particolar modo quando piove oppure è un estraneo al fabbricato pertanto non c'è scopo che lui entri nel palazzo essendo un estraneo? Secondo me sono questi i punti che possono far pendere la bilancia a favore di Mariangela
 
e poiché le parti condominiali (=Comuni) devono essere accessibili a tutti.....
vorresti sostenere che @Vegni mariangela debba dare a tutti i condomini le chiavi/telecomando dell'accesso carraio e della portoncino che consente di entrare all'interno del condominio dal piano box, perché il piano è condominiale? Non ti pare che lei, essendo l'unica proprietaria, possa in base al 1102 difendere come crede più opportuno la propria proprietà.
A me questo caso ricorda molto il caso dell'appartamento dei suoceri di mia sorella, i quali avevano comprato gli unici due appartamenti presenti sul piano, ed hanno chiuso con una porta blindata l'affaccio del disimpegno sul pianerottolo di arrivo che girava attorno alla colonna dell'ascensore. Ascensore che praticamente si apriva in una anticamera che faceva già parte dell'appartamento.
Nel condominio dove abito io, il telecomando del passo carrabile e la chiave del portoncino che porta alla rampa di scale, ce l'hanno solo i proprietari dei posti auto e nessuno dei non proprietari ha preteso di averli: Nessun condomino, privo di posto auto, è mai sceso al piano degli stalli ed ha fatto eccezioni sul diritto d'uso del corsello.
 
Ultima modifica:
Inutile citare i tuoi casi come precedenti di legge: voglio sostenere che se il corsello non è stato riservato in proprietà esclusiva al momento del frazionamento ad un condomino o gruppo di condomini, è diventato automaticamente condominiale. Se adesso la nostra è l’unica proprietaria dei 4 box ed i restanti condomini sono consenzienti a cedere in esclusiva il corsello, succederà quanto ipotizzi. Ma visto che è incappata nel pignolo, il suo diritto esclusivo dovrà farselo assegnare da un giudice. È mia opinione, se non si forniscono elementi specifici.
Quanto all’esempio tuo dell’ascensore, male ha fatto il condominio a concedere tale iniziativa. Del resto dubito sia stata regolarizzata urbanisticamente e catastalmente.
 
Vit in alcuni casi mi scivoli tra le dita come si usa dire, è chiaro che si parla di condominialità tra coloro che hanno accesso ai box, che in questo caso sono solo due ma comunque si è creato un condominio.

Ecco perché dico di controllare sul rogito e andando a ritroso anche alla divisione dei box ecc. per vedere come sono stati divisi e assegnati e se c'è segnato un diritto di passaggio per il box 5, nei terreni capita che in un primo momento c'è il diritto di passaggio attraverso proprietà altrui poi in secondo momento costruiscono nuove strade e quel diritto di passaggio diventa non più conveniente perché si accede dalla nuova strada e tra i vari passaggi di vendita capita che il primo diritto di passaggio non viene più trascritto ma ciò non toglie che per il passato esisteva e se uno è un rompiglione come questo box 5 lo può pretendere, pertanto la porticina del box 5 è legittima? o è abusiva perché non è menzionata da nessuna parte?
 
A me non sembra che la richiesta del proprietario del box 5 sia così peregrina; cercherò di spiegarmi meglio.
Se c’è una porta che dal
Suo box permette di entrare direttamente nel condominio ( dove lui possiede un appartamento) dall’interno , mi pare pacifico che abbia diritto di passare da lì, e che quell’area sia condominiale.
Tanto è vero che se uno dei 4 box attualmente della postante venisse ceduto a terzi, quell’area di manovra dovrebbe essere tenuta completamente libera.
Il fatto che attualmente i 4 box siano di unico proprietario, non autorizza ad “inglobarsi” l’area suddetta, che non è di proprietà privata.
Poi si potrebbe obiettare che la richiesta è pretestuosa, nel senso che per passare a piedi basta che ci sia lo spazio necessario.
Ma passare dove c’è accumulata roba altrui potrebbe anche essere fastidioso; immaginiamo se sparisse qualcosa.
La colpa potrebbe essere attribuita al proprietario del box 5.
E non capisco nemmeno perché i box sono lasciati aperti, e con dentro cosa; si tratta pur sempre di box, dove normalmente non è consentito conservare altro che veicoli, e certo non materiale potenzialmente infiammabile.
Inoltre penso che la diatriba sia stata forse gestita male, e il n.5 si è intestardito; magari, dandogli subito le chiavi evitando avvocati e seccature, tutto si sarebbe risolto in modo rapido e indolore.
Capisco che chi “ha sempre fatto così” sia infastidito da pretese, pur legittime, dell’ultimo arrivato; ma costui non ha meno diritti dei “vecchi”.
 
Vorrei solo rammentare a tanti intervenuti che la proprietà delle parti comuni prive di mappale specifico è fattualmente in uso solo a chi ne ha diritto di servirsene.
Nello specifico nessuno di quanti non possiede un box auto che apre nel corsello box ha diritto di sindacare su come e cosa ne fa chi li detiene.
Riprova ne sia che tutte le spese inerenti agli stessi sono di esclusiva competenza dei proprietari di box quindi di @Vegni mariangela
Il diritto di passaggio pedonale non muta l'esclusività ...e sorvoliamo sulla necessità di fare allenamento podistico nello stesso o sul distribuire chiavi che sono già in possesso o sul riportare a Rogito la presenza di una porta.



questo caso ricorda molto il caso dell'appartamento dei suoceri di mia sorella, i quali avevano comprato gli unici due appartamenti presenti sul piano, ed hanno chiuso con una porta blindata l'affaccio del disimpegno sul pianerottolo di arrivo che girava attorno alla colonna dell'ascensore.
Confermo caso analogo porta blindata a chiudere l'atrio antistante 3 appartamenti ( dai quali si sostitui i blindati con porte interne e diventati solo uno nell'uso) ...niente e nessuno ha contestato (seppur Condominio con più piani e più scale) e autore che non aveva maggioranza di millesimi.

Sottolineo altresì che:
quindi dagli anni 90 ho usato il corridoio a mio uso e consumo.

Faccio presente che inizialmente era una proprietà unica , ma poi per eredità, è stata suddivisa come sopra descritto.

la porticina non è segnata a catasto,

Se il "pavone galletto" insiste ...in via riconvenzionale si chiede l'usucapione
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top