effemme8

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti,

vorrei una conferma ( se il quesito è facile )

  • 3 eredi (ognuno con propria 1* casa ) hanno eredità dai genitori un appartamento che intendono locare (sono diventati proprietari....ciascuno per 1/3)
  • tutti pagano il canone TV nella propria casa (o almeno così dichiarano chi possiede il TV)
  • comunque, uno dei 3 che sicuramente paga....vuole mettere un vecchio TV nella casa da locare
la domanda è :
  • si dovrebbe comunque pagare un altro canone ? intestato a chi?

  • ...e se l'apparecchio fosse "donato" da un possessore 1° casa, che non paga il canone perchè non VUOLE avere TV nella sua abitazione (ce ne sono di fissati)....quindi è disposto a dare il suo vecchio-inutilizzato-apparecchio ... chi dovrebbe pagare ?
 
Il soggetto passivo è il detentore dell'apparecchio TV. Pertanto, sarà il conduttore dell'appartamento, quando l'avrà preso in locazione e pertanto sarà quel soggetto a detenerlo. Prima dell'inizio della locazione, art. 27, comma 2 della legge n. 223/90:
"Il pagamento del canone di abbonamento alla televisione consente la detenzione di uno o più apparecchi televisivi ad uso privato da parte dello stesso soggetto (*) nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora".

(*) o degli altri componenti della sua famiglia anagrafica.
 
sarà il caldo....ma non capisco :
  • i proprietari sono 3 (e tutti saranno presenti sul contratto)
  • 1 di essi "lascia" l'apparecchio-TV nell'appartamento
  • ...che sarà affittato dal 1 settembre a Carlo
  • Carlo per almeno 4 anni , potrà utilizzare il TV (se vuole....quello....altrimento lo porta in cantina)
chi deve pagare il canone-tv giacchè nel contratto NON si menziona la presenza di un TV (solo perchè modello vecchio e quindi non fa nulla se si rompe )
 
...quindi l'affittuario (perchè comunque "custodisce" se non ha a dispozione....senza utilizzarlo...il TV) , ma SOLAMENTE nel caso ci sposti anche la residenza/domicilio

"abbastanza" chiaro

THX
 
quindi l'affittuario (perchè comunque "custodisce" se non ha a dispozione....senza utilizzarlo...il TV) , ma SOLAMENTE nel caso ci sposti anche la residenza/domicilio
Il conduttore è sempre il detentore dell'apparecchio TV. E ciò accade indipendentemente se l'appartamento che conduce in locazione costituisca la sua dimora abituale (e quindi diventi la sua residenza) o no. Il domicilio a nulla rileva (non attiene al luogo di dimora di una persona, ma ha a che fare con i suoi affari e interessi) .
In conclusione, il conduttore se ha la residenza nell'appartamento che ha in locazione ha l'obbligo di avere l'abbonamento TV, corrispondente a quell'indirizzo.
Ma anche se in quell'appartamento non fosse residente (perché sua abitazione secondaria) avrebbe tale obbligo. A meno che sia già titolare dell'abbonamento TV per la sua altra abitazione (di residenza).
 
..non credo si applichi a coloro che NON spostano domicilio o residenza (ad es. Lavoratori che occupano per 10gg un appartamento)

Cercavo di rendere la risposta applicabile (o non applicabile) anche per differenti locazioni
 
scusa, ti sintetizzo cosa ho capito io :
  • se l'affittuario ci sposta la residenza e "trova" o "si porta" un apparecchio-TV: dovrebbe pagarlo lui ( a meno che non lo paga già altrove)
  • se l'affittuario ci sposta solo il domicilio....oppure ci va per pochi giorno : NON deve pgare il canone
nel secondo caso, chi dovrebbe pagarlo ? il vecchio proprietario anche se non lo utilizza nella sua prima abitazione ?
 
ti sintetizzo cosa ho capito io :
Devi solo capire che, come avevo scritto, il conduttore detiene l'apparecchio TV in tutti i casi. Sia che abbia la residenza in quell'appartamento e sia che non l'abbia.
Pertanto l'obbligo di pagare l'abbonamento TV è solo suo. Sia che vi abiti tutto l'anno, sia se in quell'appartamento non ci vada mai.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top