barbetta2

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno. Volevo sottoporvi un dubbio che mi e' venuto. All'inizio dell'anno mi si e' liberato un negozio che possiedo perche' l'inquilina precedente ha cessato l'attivita'. Affidato l'incarico di trovare un nuovo conduttore ad una agenzia, si e' subito messa all'opera trovando in breve tempo un contatto molto interessato al locale in questione. Dopo breve tempo, questo interessamento mi e' stato formalizzato in una proposta irrevocabile di locazione, con relativo versamento a mio favore della caparra confirmatoria pari ad una mensilita'(non sapevo neanche che si usasse fare cosi' per le locazioni, credevo che questo strumento fosse riservato alle compravendite), con l'impegno di arrivare entro 15 giorni alla stipula definitiva del contratto.
Questo non e' stato possibile in quanto il nuovo conduttore agiva non solo in nome proprio, ma come rappresentante di una costituenda societa' di cui lui sarebbe rimasto comunque il "capofila". Inoltre , come da accordi precedentemente intercorsi, c'erano da fare alcune modifiche murali interne, a carico dei conduttori. Trascorsa la prima scadenza, poiche' i tempi di costituzione della societa' andavano per le lunghe, l'agenzia mi ha portato un rinnovo della proposta di locazione con secondo versamento di caparra. Dopo circa un mesetto, finalmente, siamo riusciti a fare il contratto definitivo, con decorrenza 1° maggio, in quanto la societa' si era costituita. Non avendo le idee chiare sul concetto di caparra confirmatoria ho chiesto all'agenzia come dovevo regolarmi, e mi hanno detto che dovevo trattenerla e non restituirla in quanto il ritardo non era causato da me. Il quesito che mi pongo e': come devo regolarmi dal punto di vista dell'IRPEF, e' imponibile o no? Non e' ancora un canone di locazione perche' il contratto con la relativa consegna delle chiavi e' subentrato dopo. Inoltre, l'agenzia non mi ha detto di avere registrato tale proposta di locazione. Mi piacerebbe avere lumi.
Grazie in anticipo per pareri e commenti.
Barbetta
 
La caparra che hai trattenuto (e, da quanto sembra, non hai imputato a canoni di locazione) non costituisce reddito ai fini IRPEF, dato che il ritardo nella stipulazione del contratto è imputabile al conduttore: Quindi dovrai dichiarare il canone a decorrere dal 1 maggio. Ciao, buon fine settimana
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top