L'accordo L. 431/98 art. 2 comma 3 del Comune di Bologna in vigore dal 21/10/2013 inserisce nei parametri utili al calcolo del range minimo e massimo dell'importo, l'opzione di aumentare la durata minima dei tre anni ed applicare una maggiorazione in aumento per il calcolo.
 
L'aliquota del 10% per i redditi da locazione per contratti a canone concordato (n+2) per cui il locatore ha optato per la c.s. esordisce quest'anno (UNICO PF 2014 o 730 2014). Ho capito bene?
 
L'aliquota del 10% per i redditi da locazione per contratti a canone concordato (n+2) per cui il locatore ha optato per la c.s. esordisce quest'anno (UNICO PF 2014 o 730 2014). Ho capito bene?
No. Esordisce quest'anno per i redditi a partire dal 2014 e fino al 2017. Quindi i redditi 2013 sono esclusi.
Art. 9 del D.L. n. 47/2014, entrato in vigore oggi:
"1. Per il quadriennio 2014-2017, l'aliquota prevista all'articolo 3, comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall'articolo 4 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, è ridotta al 10 per cento.
2. All'articolo 3, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, dopo il comma 6 è inserito il seguente: «6-bis. L'opzione di cui al comma 1 può essere esercitata anche per le unità immobiliari abitative locate nei confronti di cooperative o enti senza scopo di lucro di cui al libro I, titolo II del codice civile, purché sublocate a studenti universitari con rinuncia all'aggiornamento del canone di locazione o assegnazione".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top