Qualche spiegazione in proposito?
Già data.
 
Qualche spiegazione in proposito?
Non mi risulta.!

Resta in ogni caso valida la rinuncia del locatore agli aggiornamenti del canone per un periodo corrispondente a quello delle annualità per il quale il locatore si è avvalso del regime della cedolare secca. Pertanto, il locatore non può richiedere gli aggiornamenti del canone relativi all'annualità nel quale revoca l'opzione.
A questa spiegazione erano state poste le seguenti domande di chiarimento (ovviamente non sei tenuto a fornirle)
Stai confermando il dubbio che avevo esposto come nota 3 del mio post #7?
Riguarda la annualità contrattuale o l'anno solare?
@Nemesis: non hai replicato alle mie affermazioni in merito alla entità da considerare per l'adeguamento ISTAT e sua decorrenza.
da quando potrà adeguare il canone secondo istat?
a quale data di partenza dovrà fare riferimento?


Diciamo che siamo almeno in due che fanno a capire cosa si deve intendere quando si dice:
per un periodo corrispondente a quello delle annualità per il quale il locatore si è avvalso del regime della cedolare secca.
... e tradotto in esempi come si interpreta questo?
il locatore non può richiedere gli aggiornamenti del canone relativi all'annualità nel quale revoca l'opzione.

Insomma: se dopo due anni di regime CS, 2017 e 2018, in prossimità della scadenza del 2018 comunico di voler ritornare al regime ordinario, ovviamente non posso applicare retroattivamente l'adeguamento: ma da quale futura annualità potrò applicarlo? Ed in che misura? Cioè riferita all'anno 2017 iniziale?
O propendi per l'applicazione dell'adeguamento dall'anno 2019, riferita alla variazione intercorsa dal 2018? Sulla base di quale precisazione di legge (o prassi)?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top