daniel

Nuovo Iscritto
Per usufruire dell'agevolazione prima casa dovrò cedere la proprietà del mio immobile ai miei genitori che mi avevano dato alcuni anni fa. I costi per l'atto di vendita supera 3.000,00 euro e per loro è una grande cifra da sostenere. Ho letto che per acquisto o cessione immobile, in base all'articolo 1350 del Codice Civile, è possibile stipulare o atto pubblico (redatto notaio) o scrittura privata, cioè un contratto scritto e firmato tra le parti. Per la registrazione in Conservatoria è sufficiente autenticare le firme da un notaio, che richiederà un compenso credo modesto e cioè mai come un atto pubblico. Non so perchè questa scelta meno onerosa non viene mai proposta a maggior ragione quando si tratta di persone familiari di cui ti puoi fidare. Nel caso scegliessi la scrittura privata per cedere il mio immobile ai miei genitori,questa ha la stessa valenza di un contratto di compravendita? Un domani in caso di successione,(ho tre fratelli) ci potrebbero essere problemi per una eventuale vendita? Credo che i notai su questa soluzione non saranno daccordo e tantomeno felici! Grazie a tutti!
 
FONTE: Notaio - Wikipedia

L'atto notarile, ossia il documento redatto dal notaio con le prescritte formalità, garantisce la legittimità del negozio giuridico che contiene ed ha il valore probatorio dell'atto pubblico (art. 2700 codice civile: l'atto pubblico fa piena prova, fino a Querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti).
 
Così come definito, solo l'atto pubblico garantisce la legittimità di ciò che è stato dichiarato. Pertanto la scrittura privata ha una valenza relativa, ma ho ancora dei dubbi. Teoricamente secondo mia interpretazione delle norme del C.C. si potrebbe stipulare una scrittura privata, autenticando le firme delle parti dal notaio e andare in conservatoria per la registrazione. Possibile nessuno ci abbia mai pensato...?
 
Forse l'atto pubblico stipulato con l'ausilio di uno studio notarile garantisce l'ineccepibilità della compravendita.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top