fanny

Membro Attivo
Ciao Cloud,
Dalla mia esperienza ti direi che la chiusura del balcone "non in regola" che hai fatto nel tuo balcone, potrebbe essere sanata facendo una scia in sanatoria. Prima di tutto vai al uff. tecnico del tuo comune (ogni uno ha il suo regolamento e cambia di comune in comune) chiedi quali sono i requisiti per sanarla (moduli da riempire, foto, etc) Probabilmente dovrai chiedere aiuto a un geometra (e qua sono dolori) . Per quanto riguarda il costo della scia in sanatoria parte da 516 euro + le spese di segretaria. Buona fortuna
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Non è sufficiente la SCIA ma necessita di concessione edilizia;

Per trasformare il balcone in veranda occorre il permesso di costruire
Secondo la Corte di Cassazione l'attività di trasformazione di un balcone in veranda rappresenta un intervento di nuova costruzione ai sensi dell'art. 3, comma primo, lett. e1) d.P.R. n. 380 del 2001, in quanto tali lavori ampliano il fabbricato al di fuori della sagoma esistente, che è costituita dalla conformazione planovolumetrica della costruzione e dal suo perimetro, inteso sia in senso verticale che orizzontale, ed incidono in tal modo sui parametri previsti dagli strumenti urbanistici. Ne consegue che la realizzazione di essi in assenza di concessione edilizia integra il reato di cui all'art. 44 lett. b) del citato d.P.R. --- Sez. III Penale, 28 ottobre 2004, n. 45588
Sul punto si segnala anche un più recente intervento del TAR Piemonte sez. I - 26 aprile 2005, n. 1136

Realizzazione di una veranda sul balcone. Senza la concessione edilizia la costruzione è abusiva
La veranda è da considerare in senso tecnico giuridico, una costruzione assoggettata al regime concessorio.
Una veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata non a sopperire ad esigenze temporanee e contingenti con la sua successiva rimozione, ma a durare nel tempo, ampliando così il godimento dell’immobile.
L’unica deroga prevista è per la chiusura di spazi limitati e che, comunque, non comportino una trasformazione del territorio. L’attività di trasformazione di un balcone in veranda rappresenta un intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. e) d.p.r. n. 380/01, in quanto tali lavori ampliano il fabbricato al di fuori della sagoma preesistente con la conseguenza che la sua realizzazione in assenza di concessione edilizia integra (se non ricorre anche la violazione paesaggistica) il reato di cui all’art 44 lett. b) d.p.r. 380/2001. --- Cass. Penale, Sez. III, Sentenza del 20/07/2011 n. 28927
 

salves

Membro Assiduo
Professionista
Non è sufficiente la SCIA ma necessita di concessione edilizia; Per trasformare il balcone in veranda occorre il permesso di costruire Secondo la Corte di Cassazione l'attività di trasformazione di un balcone in veranda rappresenta un intervento di nuova costruzione ai sensi dell'art. 3, comma primo, lett. e1) d.P.R. n. 380 del 2001, in quanto tali lavori ampliano il fabbricato al di fuori della sagoma esistente, che è costituita dalla conformazione planovolumetrica della costruzione e dal suo perimetro, inteso sia in senso verticale che orizzontale, ed incidono in tal modo sui parametri previsti dagli strumenti urbanistici. Ne consegue che la realizzazione di essi in assenza di concessione edilizia integra il reato di cui all'art. 44 lett. b) del citato d.P.R. --- Sez. III Penale, 28 ottobre 2004, n. 45588 Sul punto si segnala anche un più recente intervento del TAR Piemonte sez. I - 26 aprile 2005, n. 1136 Realizzazione di una veranda sul balcone. Senza la concessione edilizia la costruzione è abusiva La veranda è da considerare in senso tecnico giuridico, una costruzione assoggettata al regime concessorio. Una veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata non a sopperire ad esigenze temporanee e contingenti con la sua successiva rimozione, ma a durare nel tempo, ampliando così il godimento dell’immobile. L’unica deroga prevista è per la chiusura di spazi limitati e che, comunque, non comportino una trasformazione del territorio. L’attività di trasformazione di un balcone in veranda rappresenta un intervento di nuova costruzione ai sensi dell’art. 3 comma 1 lett. e) d.p.r. n. 380/01, in quanto tali lavori ampliano il fabbricato al di fuori della sagoma preesistente con la conseguenza che la sua realizzazione in assenza di concessione edilizia integra (se non ricorre anche la violazione paesaggistica) il reato di cui all’art 44 lett. b) d.p.r. 380/2001. --- Cass. Penale, Sez. III, Sentenza del 20/07/2011 n. 28927

Le strade portano tutte Roma c'è quella piu breve, c'è quella più lunga, ma si arriva lo stesso.

In questo caso cloud per sanare occorre che venga emanato il condono edilizio perche non ha fatto altro che ampliare il proprio appartamento in senso planivolumetrico.
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Le strade portano tutte Roma c'è quella piu breve, c'è quella più lunga, ma si arriva lo stesso.

In questo caso cloud per sanare occorre che venga emanato il condono edilizio perche non ha fatto altro che ampliare il proprio appartamento in senso planivolumetrico.
E' proprio questo che stò attendendo dall'O.P. avevo chiesto se c'era o no all'epoca della costruzione di questa veranda un tecnico che l'ha assistito, per cui forse la concessione c'è stata e lui non se ne ricorda.
Per farti un esempio di questi giorni, anni fa avevo messo a norma l'impianto elettrico del mio appartamento, ed ora mi viene richiesto il documento, io ricordo benissimo che mi è stato consegnato, ma non lo trovo, per cui dovrò effettuare delle ricerche, oppure far intervenire una ditta per la verifica e rilascio del documento.
Per cui sino a che cloud dbn non chiarisce questo fatto non si può asserire nulla con certezza.
 

essezeta67

Membro Senior
Proprietario Casa
Io ho sistemato la mia veranda su balcone di 5 mq con una bella demolizione (imposta dal comune in quanto considerato abuso edilizio), con la richiesta e rilascio di permesso per costruire per ampliamento, pagamento degli oneri, rimontaggio della struttura in legno iniziale della veranda .....con obbligo di consegna al comune delle foto della demolizione prima di poter ottenere il regolare permesso di costruire....
 

condobip

Membro Storico
Proprietario Casa
Io ho sistemato la mia veranda su balcone di 5 mq con una bella demolizione (imposta dal comune in quanto considerato abuso edilizio), con la richiesta e rilascio di permesso per costruire per ampliamento, pagamento degli oneri, rimontaggio della struttura in legno iniziale della veranda .....con obbligo di consegna al comune delle foto della demolizione prima di poter ottenere il regolare permesso di costruire....
Infatti è la strada da compiere, pensa che un mio parente stretto ha acquistato un appartamento un paio di anni fa, e c'erano due balconi verandati, effettuate delle verifiche con un tecnico, ha constatato che uno dei due non aveva la concessione e prima di incorrere in problemi l'ha demolito senza rifarlo, perchè a lui era più comodo avere uno chiuso ed uno completamente aperto, ma volendo doveva richiedere la concessione presentando un progetto.
 

essezeta67

Membro Senior
Proprietario Casa
Ho chiuso il balcone perchè avevo bisogno di spazio in casa; la veranda è diventata il locale computer.. La casa è piccolina ma in compenso l'esterno è immenso: ho una terrazza panoramica di 200 mq, un giardino a verde di altri 200, parcheggio auto di altri 200 e altro terreno a frutteto di ...non ricordo bene quanto. Comunque sto sfruttando il piano casa per aggiungere un paio di stanze che mi faranno molto comodo....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto