sverza

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ciao a tutti,

domanda relativamente la CILA, presentata e depositata come manutenzione straordinaria, nella quale viene anche riportato l'esecutore dei lavori.
Bene, una volta che l'esecutore dei lavori viene dichiarato, questo può essere a tutti gli effetti non operante?
Nel senso, nella dichiarazione compare il nome della ditta (piuttosto che dell'artigiano) ma poi alla fine i lavori sono stati fatti tutti personalmente quindi senza la richiesta di manodopera.

E' fattibile senza incorrere in futuri controlli/rogne?

Grazie
 
L'impresa avrebbe dovuto anche firmare il progetto, a tutti gli effetti è responsabile dei lavori come il direttore dei lavori e il proprietario, se succede qualcosa l'impresa viene coinvolta. Controlli? In italia nessuno controlla, salvo che se capita sono problemi, ad esempio l'Agenzia delle Entrate potrebbe imputare all'impresa redditi non dichiarati per la CILA.
 
Il progetto deve essere firmato dai proprietari e dal progettista. l'impresa firma il cemento armato che dovrà depositare.
 
Gianco, anche l'esecutore dei lavori deve firmare prima dell'inizio, in caso di CILA che deniìuncia opere che iniziano immediatamente, se c'è un'impresa deve firmare contestualmente alla presentazione
 
scusa Ginco, non ci capiamo, la CILA è la pratica che presenti in comune, la firma il progettista, il propietario e di solito anche l'esecutore dei lavori così come si firma DIA o qualsiasi altra procedura che si può intendere, quello che si pre3senta è un progetto di modifiche o di manutanzioni. Cosa intendi d'altro per progetto?
 
Confermo, in questa Repubblica di Sardegna il progetto lo firmano soltanto i proprietari dell'area interessata ed il progettista.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top