• Autore discussione Autore discussione w2fdr
  • Data d'inizio Data d'inizio
In mancanza di Cil / Cila (anch'io in un caso analogo al tuo non l'avevo presentata perché il Comune non la richiedeva), occorre preparare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Si usufruisce comunque del bonus 50% e si deve presentare quella dichiarazione all'Agenzia delle Entrate solo in caso di controllo.
 
In mancanza di Cil / Cila (anch'io in un caso analogo al tuo non l'avevo presentata perché il Comune non la richiedeva), occorre preparare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Si usufruisce comunque del bonus 50% e si deve presentare quella dichiarazione all'Agenzia delle Entrate solo in caso di controllo.
Ha elencato le opere eseguite nell'atto ? Con quale dettaglio ? Ha preso come riferimento quelle elencate nella guida dell Agenzia delle Entrate ??
 
Proprio quello che stavo cercando ... A quando risalgono i lavori che ha eseguito ? si trattava sepmre del rifacimento di un bagno ? esiste un fac-simile della dichiarazione da preparare ?
Nel 2018 feci una ristrutturazione con rifacimento completo bagno e cucina: rifatti gli impianti idraulico e elettrico oltre ai lavori di muratura. Trovi in rete esempi della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. È importante scrivere le date di inizio e fine lavori e l'autodichiarazione che essi fruiscono del bonus 50%. Non occorre la firma autenticata. La conservi insieme alle fatture e alle ricevute dei bonifici parlanti, in modo da poter esibire il tutto in caso di controllo da parte dell'agenzia delle Entrate.
 
Nel 2018 feci una ristrutturazione con rifacimento completo bagno e cucina: rifatti gli impianti idraulico e elettrico oltre ai lavori di muratura. Trovi in rete esempi della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. È importante scrivere le date di inizio e fine lavori e l'autodichiarazione che essi fruiscono del bonus 50%. Non occorre la firma autenticata. La conservi insieme alle fatture e alle ricevute dei bonifici parlanti, in modo da poter esibire il tutto in caso di controllo da parte dell'agenzia delle Entrate.
Si infatti, alcune di questi fac-simile elencano le opere eseguite, è necessario questo ? con quale dettaglio vanno indicate ? vanno estratte dall'elenco fornito dall'Agenzia delle Entrate ?
 
Io feci un elenco non particolarmente dettagliato dei lavori eseguiti, seguendo quanto scritto dall'impresa nel preventivo e riportato nelle fatture. Autocertificando che i lavori rientrano tra quelli ammessi al bonus 50% il contribuente se ne assume la responsabilità.
 
Io feci un elenco non particolarmente dettagliato dei lavori eseguiti, seguendo quanto scritto dall'impresa nel preventivo e riportato nelle fatture. Autocertificando che i lavori rientrano tra quelli ammessi al bonus 50% il contribuente se ne assume la responsabilità.
Portati in detrazione nel 2019 direi che siamo quasi al termine massimo per eventuali contestazioni ...
 
Siccome la detrazione 50% si recupera in 10 anni, bisogna conservare tutta la documentazione in caso di controlli fino alla decima quota annuale. Nel mio caso sarà quella del 2027.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top