O
Ollj
Ospite
La delibera di nomina è riferita a offerta che il candidato deve aver consegnatocome posso verificare che si stia prendendo solo quanto pattuito al momento della candidatura?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
La delibera di nomina è riferita a offerta che il candidato deve aver consegnatocome posso verificare che si stia prendendo solo quanto pattuito al momento della candidatura?
hai comprato casa? Mi spieghi perché in questo post: Posso affittare a mia nome casa di mia sorella? dicevi di essere nell'appartamento dei tuoi genitori intestato a tua sorella ma dato a te perché ne hai più bisogno, ora come fai a dire di aver comprato casa? se la casa NON è tua?io questo amministratore me lo sono trovato già qui dopo aver comprato la casa,
Ciò però non legittima l'amministratore a pretendere quanto, all'atto di candidarsi, avrebbe dovuto, secondo legge, mettere per iscritto.Tu @Taproot saresti in grado di controllare tu un simile lavoro? Lo faresti aggratisse TU?
Il 3% dell'importo lavori (ovviamente prima dell'IVA) l'ho capito,l'amministratore si prende il 3% + oneri di leggi + spese
Anzi direi di più: chiedere un qualcosa in % per lavori straordinari presumibili, è di certo ragione per azionare la nullità della nomina a causa di tal violazione:
l'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta.
Esempio:
- fare il 770 o la CU non rientra nei compiti dell'amministratore;
Il 3% dell'importo lavori (ovviamente prima dell'IVA) l'ho capito,
gli altri due addendi (oneri di legge e spese) proprio non li ho capiti.
La legge non lo prevede.E perchè no?
E ciò rafforza l'assunto per cui non potrà chiedere alcunché in % per i lavori di manutenzione straordinaria (salvo ciò non fosse stato esposto all'atto della nomina) = illegittimità di successiva delibera d'approvazione.Se nell'offerta fosse indicato genericamente : compenso di Euro 3.000 per anno...egli sarebbe costretto ad adempiere a qualsiasi pratica burocratica si rendesse necessaria.
Ok accetto la critica, e in effetti ho trovato anch'io le sentenze.Ciò però non legittima l'amministratore a pretendere quanto, all'atto di candidarsi, avrebbe dovuto, secondo legge, mettere per iscritto.
Sua grave negligenza (o interesse nel farlo): ne paghi le conseguenze.
Gratis per sempre!