Si che è possibile che un Regolamento di Condominio Contrattuale preveda il divieto di adibire una u.i. a studio medico (e non solo quello);

In tema di regolamento di condominio avente natura contrattuale, le restrizioni alle facoltà inerenti alla proprietà esclusiva devono essere formulate in modo espresso o comunque non equivoco e non possono quindi dar luogo ad un'interpretazione estensiva delle relative norme. Conseguentemente va fatta una netta distinzione tra i divieti, contenuti eventualmente nel regolamento contrattuale, di adibire le unità immobiliari ad "ambulatorio" o a "studio medico": --- Cassazione Civile, Sez. II, 19.09.2010 n. 6719
 
OK, quindi bisogna che la persona coinvolta vada - per puro sfizio - a leggere TUTTO il Regolamento Condominiale. Magari stiamo parlando di qualcosa che è vietato dalla notte dei tempi, ed è sempre stato fatto col benestare dovuto all'ignoranza dei condòmini. Ignoranza nel senso che hanno sempre ignorato il divieto.
 
se non contrasta con il codice civile però, il tuo diritto è anche un mio diritto. l'importante è capire quale è il tuo diritto per farsi che diventi anche mio ciao
 
L'art. 1102 cc non è inderogabile e tratta delle cose comuni, per cui se un Regolamento Condominiale Contrattuale vieta l'uso a studio medico (o altro) delle unità immobiliari private, questo vale come divieto. (:
 
Io una verifica in più la farei.

Ho sottomano un regolamento di condominio, che all'ARTICOLO 2 così recita:

ART. 2

Gli appartamenti dei condomini devono essere destinati esclusivamente ad uso di abitazione o studio professionale.....

Conseguentemente, io verificherei che nel regolamento di condominio dove si trova lo studio dentistico, non ci sia l'espresso divieto di adibire un appartamento a studio dentistico.

E' sempre importante leggere bene il regolamento di condominio!
Certo, ma la domanda iniziale dell'O.P. era un'altra:

... oppure se esiste qualche normativa in base alla quale si possano addebitare allo studio delle spese aggiuntive dovute al maggiore utilizzo di ascensore, luce delle scale, pulizie ecc. c
 
Non ho evidenza dell'esistenza di norme per cui ad un appartamento si possano addebitare spese maggiori di quelle previste dai millesimi e dai criteri di ripartizione standard, qualora questo appartamento comporti un maggiore utilizzo delle aree comuni a causa dell'attività in esso esercitata.....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top