Salve a tutti,
Nel condominio relativo al titolo della discussione ho un immobile commerciale, nell' atto di acquisto e sulle mappe catastali dell'epoca non risulta una scala in muratura che dal retro dell'immobile conduce al cortile condominiale.
Questa scala è stata certamente costruita all'epoca dal costruttore per dare accesso diretto al cortile, anche perché sulla mappa si evidenzia una porta, ma senza scala non avrebbe avuto nessuna utilità.
Il condominio ha dato incarico ad un condomino per sanare le numerose difformità tra quanto progettato e quanto realmente realizzato, in conseguenza a detto incarico dovrei regolarizzare anche la scala ........ma mi è stata prospettata questa soluzione: sanatoria non onerosa del manufatto che risale agli anni 50, cessione della parte di cortile condominiale su cui si proietta il piccolo ballatoio e la scala, frazionamento e attribuzione nuovo sub. di detta porzione.
Mi sembra tutto così complicato.........
E se la scala fosse del condominio ad uso esclusivo del locale commerciale? È vero che le scale sono funzionali solo a me per raggiungere il cortile, però è anche vero che un gradino (alzata ) è atteaversato da un tubo del gas condominiale e su un altro ci passa un altro tubo sempre condominiale.
Non è un problema pagare eventuali spese di manutenzione ord. e straord. ma è che mi sembra una roba complicata proiezioni, frazionamenti , cessioni di terreno condominiale e poi una parte del manufatto non si proietta neppure sul cortile ma su una rampa di accesso ad un garage.
Voi cosa ne pensate ?
Nel condominio relativo al titolo della discussione ho un immobile commerciale, nell' atto di acquisto e sulle mappe catastali dell'epoca non risulta una scala in muratura che dal retro dell'immobile conduce al cortile condominiale.
Questa scala è stata certamente costruita all'epoca dal costruttore per dare accesso diretto al cortile, anche perché sulla mappa si evidenzia una porta, ma senza scala non avrebbe avuto nessuna utilità.
Il condominio ha dato incarico ad un condomino per sanare le numerose difformità tra quanto progettato e quanto realmente realizzato, in conseguenza a detto incarico dovrei regolarizzare anche la scala ........ma mi è stata prospettata questa soluzione: sanatoria non onerosa del manufatto che risale agli anni 50, cessione della parte di cortile condominiale su cui si proietta il piccolo ballatoio e la scala, frazionamento e attribuzione nuovo sub. di detta porzione.
Mi sembra tutto così complicato.........
E se la scala fosse del condominio ad uso esclusivo del locale commerciale? È vero che le scale sono funzionali solo a me per raggiungere il cortile, però è anche vero che un gradino (alzata ) è atteaversato da un tubo del gas condominiale e su un altro ci passa un altro tubo sempre condominiale.
Non è un problema pagare eventuali spese di manutenzione ord. e straord. ma è che mi sembra una roba complicata proiezioni, frazionamenti , cessioni di terreno condominiale e poi una parte del manufatto non si proietta neppure sul cortile ma su una rampa di accesso ad un garage.
Voi cosa ne pensate ?