ziggy

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve a tutti,

Nel condominio relativo al titolo della discussione ho un immobile commerciale, nell' atto di acquisto e sulle mappe catastali dell'epoca non risulta una scala in muratura che dal retro dell'immobile conduce al cortile condominiale.
Questa scala è stata certamente costruita all'epoca dal costruttore per dare accesso diretto al cortile, anche perché sulla mappa si evidenzia una porta, ma senza scala non avrebbe avuto nessuna utilità.

Il condominio ha dato incarico ad un condomino per sanare le numerose difformità tra quanto progettato e quanto realmente realizzato, in conseguenza a detto incarico dovrei regolarizzare anche la scala ........ma mi è stata prospettata questa soluzione: sanatoria non onerosa del manufatto che risale agli anni 50, cessione della parte di cortile condominiale su cui si proietta il piccolo ballatoio e la scala, frazionamento e attribuzione nuovo sub. di detta porzione.
Mi sembra tutto così complicato.........
E se la scala fosse del condominio ad uso esclusivo del locale commerciale? È vero che le scale sono funzionali solo a me per raggiungere il cortile, però è anche vero che un gradino (alzata ) è atteaversato da un tubo del gas condominiale e su un altro ci passa un altro tubo sempre condominiale.
Non è un problema pagare eventuali spese di manutenzione ord. e straord. ma è che mi sembra una roba complicata proiezioni, frazionamenti , cessioni di terreno condominiale e poi una parte del manufatto non si proietta neppure sul cortile ma su una rampa di accesso ad un garage.

Voi cosa ne pensate ?
 
anche perché sulla mappa si evidenzia una porta
La porta non la puoi individuare sulla mappa, semmai sulla planimetria dell'immobile.
La descrizione è un po difficile da comprendere senza una planimetria.
La scala è ad uso esclusivo del locale commerciale non piò essere condominiale, quindi b.c.n.c.
Le servitù, costituite da tubi non manifestano o alterano la proprietà.
 
Buongiorno Gianco,

mi sono espressa impropriamente, la porta è segnalata nella planimetria catastale.
È vero, da quella scala posso scendere solo io anche perché gli altri condomini accedono al cortile dalle cantine, io non ho ne chiave del portone ne chiave della porta atrio cantine.
Trovo però insolito, e correggimi se sbaglio ........non sono un tecnico, che le scale siano sforacchiate in più punti da 3 tubi condominiali di cui uno che percorre orizzontalmente un gradino tanto da impedire quasi completamente di poggiare il piede, in più vorrei aggiungere che il passaggio di un tubo del gas fora l'alzata percorre il sotto balcone e fora il balconcino per risalire in facciata.
Questo lavoro è stato scelto perché era la via più breve (credo) anche se esisteva alternativa, ma forando il pavimento del balcone temo abbia creato infiltrazioni.
Come mai il condominio non ha mai chiesto/avvisato se è proprietà privata?
L'immobile è stato locato per 20 anni ragion per cui non me ne sono accorta
 
Il direttore dei lavori dovrebbe dire la sua. Anche l'esecutore della posa in opera delle condotte dovrebbe certificare la loro regolarità ed infine il certificato di agibilità deve verificare se le opere sono idonee e regolari.
 
Tutti questi passaggi di tubi sono stati fatti chissà quando.
Quindi cosa dovrei chiedere al condominio ora?
Certificazione di regolarità dei lavori?
Prima di far richieste a sproposito, mi potresti dare qualche indicazione?

Tubi a parte, dovrei accatastare/ regolarizzare questa scala con balconcino, ma andando sul posto il discorso della proiezione sul cortile condominiale non mi torna, la scala poggia solo per un paio di gradini sul cortile per il resto è sopra ad una rampa privata di accesso ad un garage, la struttura è simile ad un balcone a sbalzo (non so come si definisce ) quindi perché bisognerebbe fare un frazionamento, una cessione di terreno condominiale a me,se sotto il balcone c'è il vuoto?
 
Sarebbe necessario vedere foto e documentazione catastale: planimetria, elaborato planimetrico ed elenco immobili (non necessario).
 
Capisco.......non è cosa da risolvere sul forum senza fornire documentazione, e ti ringrazio per la tua disponibilità a fornire supporto anche senza ciò che sarebbe necessario.

grazie
 
Se vuoi mi puoi contattare in privato, fornendomi la documentazione richiesta. Senza quella è pressoché impossibile darti un consiglio valido.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top