Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Nessuno lo aveva messo in dubbio: tanto meno io. Del resto solo @Franci63 ha ribadito il punto e la soluzione suggerita.1-Nel caso specifico è acclarato sia inutile citare l'usucapione perchè manca i prerequisito fondamentale: il possesso incontrastato da almeno 20 anni
Questa è una tua rispettabile opinione: ma è consuetudine di molti, anche qui presenti, prendere a pretesto una domanda per inquadrare il tema principale allargando lo scenario possibile. Io, al contrario di te, ho evidentemente molta più fiducia nell'intelligenza degli interlocutori intervenuti, e sono certo che i loro dubbi non sono aumentati; semmai sono rimasti gli stessi visti i contributi pervenuti.Se vuoi aprire un dibattito sull'usucapione poi aprire apposita e personale discussione si da non generare dubbi su chiede lumi su questione specifica e personale.
Guarda che qui il quesito riguardava la casa, non il terreno: stai riferendoti ad una diversa discussione: non confondere le acque.Gli atti che alcuni hanno considerato determinanti per l'usucapione di una unità immobiliare da parte del coerede/comproprietario non sono sufficenti/qualificanti qualora la comproprietà sia di un terreno.
@Dimaraz: a volte anche tu stupisci e intervieni in modo monotono; il guaio è che non hai nemmeno l'umiltà di rendertene conto.
Gratis per sempre!