Ineccepibile minga trop.
Mi pare esistano anche i RdC assembleari , non solo quelli contrattuali
I RdC assembleari votati senza l'unanimità/sottoscrizione degli aventi diritto non possono stabilire criteri di pagamento in deroga ai quelli di Legge.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ineccepibile minga trop.
Mi pare esistano anche i RdC assembleari , non solo quelli contrattuali
Conosco un Comune che ha stabilito per i non residenti un conteggio...
Questo non è formalmente corretto.
Vi siete arrogati il diritto di stabilire una quota (10%) per i consumi "comuni" che potrebbe essere errata e comunque non suffragata da calcolo oggettivo.
Dovevate porre la questione a che l'assemblea decidesse (al'unanimità) e che si adeguassero quanti non avevano il contatore.
Se vi citassero in causa dubito che un Giudice vi darebbe ragione se non per la parte che obbliga gli altri a dotarsi di contatore personale.
Solo un Giudice potrebbe imporre una quota diversa, o come mi pare di aver letto, persino autorizzare l'amministratore ad addebitare l'intero differenziale (presunta dispersione) a coloro che non vogliono dotarsi di contatore e/o permetterne la lettura.
Ricordatevi sempre che se l Amministratore mette nell ordine del giorno della prossima assemblea annuale il discorso dei contatori, come già successo i condomini non si presentano APPOSTA!
Forse dovremmo leggere tutto il testo del mio intervento, La prima bolletta citava una cifra di un centinaio di €, il consumo dell'acqua da parte dell'impresa era di circa 250€ dai mc rilevati dal contatore installato prima di iniziare i lavori, nessuno in assemblea a "rinunciato o contestato" questo benefit piovuto dal cielo,
Perchè "declini" al plurale....io ho letto quanto hai scritto e nulla cambia.
Non è motivo sufficente che si sia accettato un episodico pagamento sulla effettiva lettura per invocare quanto poi vorresti far passare come "criterio" (fosse anche temporaneo o definitivo se gli altri non si adeguano con i contatori).
Scusate L ignoranza, ma con MEDIATORE cosa si intende?
Resto dell'idea che se un condomino, dimostra che non consuma un bene "comune" in proporzione a quello che gli viene imposto di pagare, ha tutto il diritto di tutelarsi e
Sarà: non ho mai letto che un regolamento assembleare approvato vada sottoscritto dai condomini. Quanto alle maggioranze necessarie , pensavo bastasse quanto indicato all'art. 1136 c. 2 (>500 m/m).I RdC assembleari votati senza l'unanimità/sottoscrizione degli aventi diritto non possono stabilire criteri di pagamento in deroga ai quelli di Legge.
Non è una consolazione.....Se è per questo esiste un Comune che ...
Gratis per sempre!